giovedì, Novembre 27, 2025

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

Must read

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato in anteprima al Bauma 2025, di cui parleremo in un approfondimento dedicato all’interno del prossimo numero di Concrete News. Appena esordite, dunque, queste nuove luffing jib cranes sono state individuate immediatamente dall’impresa britannica che, tra le altre cose, è anche distributore ufficiale delle gru Raimondi per il Regno Unito.

Con una capacità di sollevamento massima di 36 tonnellate, la nuova 620 HC-L offre un’altezza gancio massima di 74,3 metri e uno sbraccio fino a 65 metri, da cui è in grado di movimentare 7.550 kg. Il raggio fuori servizio minimo è contenuto in soli 4,1 metri, caratteristica che la rende particolarmente adatta per i cantieri urbani ad alta densità. Le macchine sono equipaggiate con il sistema di controllo EMS-4 di Liebherr e con radiocomando.

Il modello 620 HC-L è stato annunciato ufficialmente a metà febbraio, e poi presentato la scorsa settimana a Bauma, quando è stato siglato appunto l’ordine per le tre unità da parte di Bennetts che ha dichiarato, dalle parole del direttore generale Edward Seager, come l’azienda stia investendo in “gru che rispondano realmente alle esigenze dei cantieri moderni. La Liebherr 620 HC-L unisce una capacità di carico elevata a un design compatto e a tecnologie innovative, che la rendono adatta anche per i progetti urbani più impegnativi”.

Bennetts Cranes, con nel Gloucestershire, area a sud-ovest dell’Inghilterra, dispone oggi di una flotta diversificata di gru a torre che include, oltre a Liebherr, marchi come Potain, Raimondi e Terex.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag