domenica, Aprile 20, 2025

Al Bauma le soluzioni TII Scheuerle per il trasporto di manufatti pesanti

Must read

Il comparto del trasporto pesante su strada e fuori strada ha tra le sue prerogative essenziali la ricerca della massima efficienza operativa, che passa attraverso l’adozione di soluzioni modulari e tecnologicamente avanzate. TII Scheuerle, divisione del Gruppo TII e specialista del settore, si prepara a presentare a Bauma 2025 un portafoglio di veicoli aggiornato, concepito per rispondere alle esigenze di movimentazione di carichi eccezionali con un elevato grado di adattabilità e ottimizzazione. La nuova gamma comprende i semirimorchi ribassati della serie EuroCompact U9 e i moduli di trasporto pesante K25, con innovazioni che incrementano la flessibilità d’uso e la sicurezza operativa. A questi si affianca il programma di retrofit per i veicoli SPMT, che garantisce prestazioni all’avanguardia anche alle generazioni precedenti.

Nel segno dell’adattabilità

L’EuroCompact U9 rappresenta una delle soluzioni più versatili per il trasporto di macchinari da costruzione, prefabbricati in acciaio e calcestruzzo e container fino a 48 tonnellate di peso. Grazie a un’attenta ottimizzazione strutturale, i modelli a due e tre assi garantiscono un rapporto ideale tra peso e lunghezza. L’integrazione di un collo d’oca con supporti indipendenti consente un aggancio e sgancio facilitato, anche su terreni non uniformi, aumentando la sicurezza nelle operazioni di carico e scarico. La variante a doppia estensione, con altezza costruttiva ridotta a 260 mm e una lunghezza di carico estensibile fino a 30 metri, introduce nuovi standard di settore, offrendo maggiore versatilità e un’ottimizzazione dell’assetto di guida. A completare il progetto, una piattaforma di carico riconfigurabile per escavatori e veicoli agricoli consolida TII Scheuerle come unico fornitore di una soluzione “due in uno”.

La serie K25 si conferma come un punto di riferimento per il trasporto di carichi fuori sagoma e ultra pesanti. Progettati per garantire la massima adattabilità, i moduli sono completamente configurabili e si prestano a essere ampliati in base alle specifiche esigenze di trasporto. La gamma di accessori dedicati consente ulteriori personalizzazioni, garantendo la massima compatibilità con le diverse applicazioni industriali. A Bauma, lo specialista tedesco esporrà una configurazione che include un modulo a quattro assi con timone e un modulo a quattro assi sdoppiato, progettati per ottimizzare la stabilità del carico e ridurre le sollecitazioni dinamiche. La possibilità di configurare il K25 in una combinazione a tre file, con larghezze di veicolo comprese tra 4 e 5 metri, consente inoltre un incremento significativo della sicurezza e della distribuzione del peso.

Soluzioni per il retrofitting e digitalizzazione

L’innovazione non si limita alle nuove gamme, ma investe anche il parco veicoli esistente. Per rispondere alle sfide logistiche nei settori dell’energia, delle costruzioni e dell’estrazione mineraria, il costruttore offre i propri trasportatori modulari SPMT con 3, 4, 5 o 6 linee d’assi. Grazie alle numerose opzioni di accoppiamento elettronico o meccanico, questi veicoli offrono una capacità di carico teoricamente illimitata. Con quasi 30.000 linee d’assi in uso presso i clienti, TII Scheuerle è leader mondiale nel segmento. Attraverso il programma di retrofit è garantito un aggiornamento tecnologico costante agli SPMT già in uso. La compatibilità tra generazioni differenti di moduli e la disponibilità internazionale delle linee d’assi consentono un’espansione modulare della flotta in modo flessibile ed economico. A Bauma, il produttore dimostrerà la capacità di combinare moduli di differenti epoche costruttive, evidenziando la robustezza dell’architettura progettuale e la longevità operativa dei propri mezzi. Questo approccio permette agli operatori di mantenere sempre elevate le prestazioni delle flotte, rispondendo alle esigenze di mercato con mezzi affidabili e aggiornati.

A supporto dell’operatività, TII Scheuerle completa la propria offerta con un’ampia gamma di servizi digitali avanzati. L’integrazione di soluzioni telematiche intelligenti come Scheuerle Connect e Kamag Connect consente un monitoraggio in tempo reale delle condizioni dei veicoli, migliorando la gestione della manutenzione e ottimizzando le operazioni di trasporto. L’analisi predittiva e la diagnostica remota garantiscono un incremento dell’operatività, riducendo al minimo i tempi di fermo e ottimizzando la pianificazione degli interventi tecnici. La piattaforma Click4Parts, infine, semplifica la gestione della ricambistica, assicurando una disponibilità immediata dei componenti critici.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag