domenica, Novembre 9, 2025

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Must read

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della scena di protagonisti e innovazioni presenti in fiera) ha portato nel settore uno tsunami di ottimismo e vitalità che tutti credevano improbabile, al netto delle crisi geopolitiche e delle guerre economiche in atto a ogni latitudine.

Invece, a Monaco di Baviera, i venti di depressione sono stati allontanati da un evento impressionante, non solo come palcoscenico per innovazioni tecniche e nuove partnership industriali e commerciali, ma soprattutto come dispositivo di ispirazione e sprone per i tempi a venire. Stefan RummelCEO di Messe München, non può che manifestare il proprio entusiasmo per aver corroborato, con Bauma 2025 “il cuore pulsante del settore. dimostrando ancora una volta quanto lo scambio e l’incontro personale siano cruciali per il progresso e il commercio globale. La nostra Messe München ha inviato un forte segnale di fiducia per l’intero settore”.

Espositori soddisfattissimi, naturalmente, in tutti i settori espositivi. Il sentiment di ciascuno ha confermato il Bauma come motore di ottimismo e resilienza. Erich Sennebogen, protagonista del sollevamento in Germania e a livello globale, ne ha identificato il significato come “anima forte del settore, come Sennebogen ne ha rappresentato il cuore verde. Siamo lieti dell’atmosfera positiva che si è respirata in ogni area della fiera. Abbiamo evinto uno spirito di resistenza e rinascita a livello internazionale”. Holger Schulzamministratore delegato di Zeppelin (maggior attore di noleggio e distribuzione CAT), conferma l’opinione di Bauma come fiera leader in ambito mondiale e piattaforma di innovazione. “Il gotha ​​dell’industria edile ed estrattiva tedesca, europea e internazionale si incontra al Bauma, questo è ormai assodato – conferma Schulz – Ancora una volta, l’evento di Monaco di Baviera ha dimostrato il suo status di fiera leader. Per noi, questi sette giorno hanno rappresentato una vera e propria scarica di adrenalina. Bauma è davvero la migliore piattaforma di vendita al mondo. La sostenibilità di macchine e cantieri di costruzione, con i più moderni sistemi propulsivi ed energetici si abbina a un inarrestabile progresso digitale.

Anche Wolfgang SochorCEO di Hawe Hydraulik, vede confermate le chiare tendenze tecnologiche a favore della sostenibilità, nell’avanguardia del dibattito di Bauma 2025. “La fiera di Monaco ha dimostrato in modo impressionante che tendenze tecnologiche ‘pulite’ come la riduzione di CO₂ e gli azionamenti alternativi si sono ormai affermate in tutto il settore”, ha dichiarato il manager. Tendenza sulle quali è d’accordo anche Steffen Günthermembro del Consiglio di Amministrazione di Liebherr-International AG, che aggiunge: “Al Bauma abbiamo presentato diversi importanti temi del futuro, come le alternative di motorizzazione e l’autonomia energetica e funzionale. Per noi, il Bauma è molto più di una semplice fiera: è la piattaforma in cui il futuro del settore diventa tangibile. Il nostro motto al bauma ‘Hands on the future’ rimarca questo trend, molto apprezzato anche dai nostri clienti”.

L’evento di Monaco ha confermato il fatto che il Bauma non è solo un luogo di incontro, ma soprattutto un motore di business. Robert HauserCEO di Doka, ne riassume così il valore economico: “La partecipazione congiunta di Doka e degli altri marchi della nostra casa madre è stata un successo assoluto. L’interesse per le nostre innovazioni e i nostri ulteriori sviluppi è stato travolgente. Per noi, il bauma è la base più importante per promuovere temi futuri. Riunisce il mondo dell’edilizia, dal Nord America all’Asia. In nessun altro luogo possiamo intraprendere conoscenze utili di alta qualità con i clienti più importanti a livello mondiale in così poco tempo. Per noi, questa del 2025 è stata l’edizione di maggior successo di sempre”. Joachim Schmidamministratore delegato di VDMA (l’associazione tedesca di categoria nel comparto delle macchine e attrezzature da costruzione) conferma che “la fiera di quest’anno è stata un grande successo e in alcuni casi ha superato le aspettative commerciali delle nostre aziende associate. L’imminente formazione di un nuovo governo, in Germania, con l’accordo di coalizione recentemente annunciato e le previste iniziative di incentivi destinati al settore stanno conferendo un impulso positivo, anche nella prospettiva di una maggior concentrazione sul mercato europeo”.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag