martedì, Aprile 29, 2025

Autostrade per l’Italia, bilancio 2023. Evoluzione e impegno per le vie del futuro

Must read

Il resoconto del 2023 per Autostrade per l’Italia si configura come un affresco dinamico, un collage di cifre e obiettivi raggiunti, proiettando lo sguardo verso il futuro. Un anno carico di attività e impegni che delineano il percorso intrapreso nel solco della rigenerazione e dello sviluppo delle oltre 3.000 km di rete autostradale sotto la gestione del Gruppo.

L’anno trascorso ha visto Autostrade per l’Italia attivarsi in oltre 110.000 interventi, con un impegno finanziario che ha sfiorato gli 1,6 miliardi di euro. Questo sforzo è stato diretto verso la manutenzione continua, l’espansione delle nuove infrastrutture e l’aggiornamento degli asset autostradali, un lavoro che ha generato un indotto significativo, con un ritorno di 3 euro per ogni euro investito, coinvolgendo l’intera filiera e il territorio circostante.

Un’analisi più approfondita rivela una spesa di oltre mezzo miliardo per la manutenzione della rete e di circa 1,1 miliardi destinati ad ammodernamenti (oltre 700 milioni) e nuove opere (circa 400 milioni). Queste operazioni sono state realizzate attraverso oltre 300 cantieri di grandi dimensioni. Il 2023 si configura come il punto di partenza per il concreto avvio del piano d’investimento di Aspi, con l’avvio dei cosiddetti “lotti 0”, fase preparatoria essenziale per l’accelerazione delle grandi opere previste nel Piano industriale di Aspi. Questi progetti includono la Gronda di Genova, il Passante di Bologna e una serie di ampliamenti autostradali nei punti nevralgici della rete.

l 2023 ha anche assistito all’apertura della quinta corsia sulla A8, un tratto che richiedeva un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro. Allo stesso modo, sono state aperte al traffico le prime sezioni del 4° tratto dinamico della A4 nell’area milanese, dotate di un sistema all’avanguardia per il rilevamento automatico di incidenti e anomalie di traffico.

Questo impegno ha richiesto oltre 14 milioni di ore lavorative e l’impiego di oltre 8.000 persone. È stato programmato con cura, privilegiando le fasce orarie notturne per la manutenzione, al fine di ridurre al minimo i disagi sulla viabilità. Nonostante l’aumento dei cantieri, si è registrato un ulteriore calo degli incidenti sul lavoro, con un ridimensionamento del 20% dell’indice infortunistico rispetto al 2022, confermando il trend positivo che ha portato a una diminuzione complessiva del 60% negli ultimi anni.

Il piano di potenziamento degli impianti nelle gallerie, avviato per adeguarsi agli standard di sicurezza europei, ha già raggiunto un avanzamento dell’84%, e si prevede che continuerà anche nel 2024 insieme al piano di ammodernamento degli asset autostradali principali.

Tutto ciò è reso possibile grazie alle sinergie all’interno del Gruppo, sfruttando le risorse di società come Tecne e Amplia, nonché il contributo cruciale di Movyon nell’integrazione della tecnologia per la mobilità del futuro.

L’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, sottolinea l’importanza di rendere la rete autostradale moderna, digitale e sostenibile su tutti i fronti, ribadendo il ruolo fondamentale che essa svolge nel tessuto della mobilità delle persone e delle merci nel Paese.

L’AD di Aspi, Roberto Tomasi

“Il nostro impegno si concentra su un obiettivo ambizioso: rendere la rete autostradale italiana all’avanguardia, adeguandola alle esigenze attuali e future del traffico. Questa sfida, così complessa, è stata avviata e sarà portata avanti con tenacia, rappresentando il nostro impegno quotidiano per la rigenerazione e lo sviluppo delle infrastrutture autostradali”, conclude Tomasi.

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag