lunedì, Marzo 31, 2025

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Must read

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama delle costruzioni, del sollevamento e delle perforazioni. Appuntamento allo stand FM808/14, nell’area esterna centrale di Messe München.

Attore primario nel comparto dei prodotti CCS (Cableless Control Systems), Autec ha preparato per l’edizione 2025 di Bauma un’esposizione ricca di novità e di implementazioni tecnologiche dedicate al settore delle costruzioni, del sollevamento e dell’industria mineraria. Nel palcoscenico altamente competitivo dell’automazione applicata al sollevamento e alle macchine da costruzione, il produttore veneto si conferma come un punto di riferimento internazionale nell’ambito dei sistemi di comando wireless.

La presenza dell’azienda sul palcoscenico internazionale di Monaco di Baviera rappresenta una vera e propria dichiarazione di visione, che si muove nella direttrice di un’industria delle costruzioni più sicura, più adattiva, più efficiente grazie a interfacce operatore evolute, sistemi di trasmissione intelligenti e soluzioni orientate alla configurabilità e alla personalizzazione.

Fondata sull’integrazione tra ingegneria elettronica, design ergonomico e cultura della sicurezza, l’offerta Autec ci proietta a Monaco con una serie di novità di forte impatto tecnologico. Dall’elettronica certificata per ambienti ATEX alla nuova generazione di radiocomandi per service truck, passando per sistemi di avvicinamento assistito, telaio “intelligente” e architetture radio Tri-Band, il portafoglio esposto testimonia l’ampiezza di visione e la profondità applicativa del brand vicentino.

Un nuovo paradigma operativo: il Distance Warning System

Nel cuore più profondo della filosofia Autec risiede una vocazione alla sicurezza dell’operatore. Il nuovo Distance Warning System (DWS) introduce un sistema intelligente di calcolo della distanza tra l’operatore che utilizza il radiocomando e la macchina, in conformità con le normative vigenti in vari ambiti, dalle costruzioni alla compattazione, passando per l’agricoltura e le perforazioni. Il sistema sfrutta il dialogo tra un tag personale e un’ancora installata sul mezzo, segnalando condizioni di prossimità o distanza eccessiva, e adattando il comportamento macchina in base alla configurazione scelta dal costruttore (blocco, rallentamento, segnalazione). DWS è indipendente dal radiocomando e può essere installato anche su impianti esistenti, contribuendo in modo tangibile a una cultura della prevenzione concreta e integrata.

EX: sicurezza certificata per atmosfere esplosive

Con la nuova gamma di unità trasmittenti a marsupio EX, il produttore di Caldogno estende la sua presenza ai contesti a rischio di esplosione (ATEX/IEC-Ex), presentando trasmettitori ad alta affidabilità, contraddistinti da un’elegante livrea grigia. Oltre alle collaudate pulsantiere LK Neo EX, debutta una nuova serie di trasmettitori. Parliamo di Curve (AJQ EX), Link (AJN EX) e M-PRO (AJE EX) che mantengono prestazioni equivalenti alla gamma standard, ma con protezione antideflagrante certificata. Plastica speciale antistatica, filiera produttiva tracciata e tecnici formati garantiscono l’idoneità dei dispositivi in ambiti sensibili, dalla petrolchimica all’agroalimentare. Un investimento coerente con la crescente attenzione alla sicurezza funzionale nei contesti più critici dell’industria pesante.

HT4: ergonomia e controllo per il service in mobilità

Lanciato in risposta al mercato americano, ma con potenzialità globali, il nuovo HT4 è un radiocomando compatto a impugnatura singola (“pistol grip”), pensato per i Service Truck e il controllo di bracci idraulici telescopici. Estetica ricercata e design funzionale si incontrano in un dispositivo bilanciato, maneggevole, robusto, dotato di grilletto proporzionale, display a colori da 1.8” e tasti laterali configurabili. Completamente simmetrico, utilizzabile con entrambe le mani, il trasmettitore può essere ancorato magneticamente ai veicoli o riposto in una docking station di ricarica. Tecnologia di trasmissione FHSS su banda 2.4 GHz, resistenza a urti e infiltrazioni, autonomia settimanale: tutto in un palmo di mano.

Power Bar: telaio evoluto e nuove interazioni uomo-macchina

Non più semplice struttura protettiva: il nuovo Power Bar rappresenta l’evoluzione concettuale del telaio radiocomando, trasformato in componente attivo dell’interazione uomo-macchina. Dotato di sensore capacitivo “Presenza-Uomo”, feedback aptico a vibrazione, pulsanti laterali e ampio display fino a 6,8”, il nuovo telaio Autec consente una gestione intuitiva e sicura anche in condizioni estreme. Completano la dotazione optional come il “Night Mode” e il copri-display ribaltabile, studiati per garantire operatività e visibilità ottimali anche in ambienti ostili o scarsamente illuminati. L’interfaccia è completamente customizzabile attraverso l’ambiente AUTEC Studio, in piena conformità con lo standard IEC 61131-3.

Dynamic T: radiofrequenze intelligenti, ovunque

Infine, menzioniamo nel novero delle novità che il protagonista italiano sfoggerà alla kermesse tedesca anche la nuova piattaforma Dynamic T, l’evoluzione della serie Dynamic Plus Pair, ora dotata della tecnologia Tri-Band, che consente un cambio rapido della radiofrequenza per operare in qualsiasi contesto. La tecnologia Tri-Band introduce infatti un sistema di radiocomando capace di operare dinamicamente su tre bande distinte (870-915 MHz e 2.4 GHz bluetooth), garantendo copertura globale e continuità operativa in ogni contesto. Il salto di frequenza automatico (FHSS) protegge da interferenze e congestioni radio, mentre l’accoppiamento trasmittente/ricevente via radio facilita la messa in funzione anche nei cantieri più complessi. La serie Dynamic T rappresenta una risposta concreta alle sfide della connettività industriale, dove l’affidabilità della trasmissione è sinonimo di produttività e sicurezza.

Articoli correlati: Autec, tutte le anteprime tecnologiche al GIS 2021

In Primo Piano

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Latest articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

More articles

Topcon a Bauma 2025: l’ecologia del dato come motore dell’automazione edilizia

Alla prossima edizione di Bauma, in programma a Monaco dal 7 al 13 aprile, Topcon Positioning Systems si presenta come architetto di un ecosistema integrato per l’automazione...

CECE protagonista a Bauma 2025: politiche industriali, innovazione e il futuro del Construction Machinery...

La voce europea delle macchine per il settore delle costruzioni si prepara a riverberare tra i padiglioni della prossima edizione di Bauma, la fiera che più di...

MB Crusher e la filiera circolare del calcestruzzo: dal cantiere alla nuova vita degli...

Nel complesso scenario della filiera delle costruzioni, il tema della gestione dei rifiuti inerti da demolizione e costruzione (C&D) si colloca al centro di...

Tag