martedì, Ottobre 21, 2025

ATTACCHI USATI NEL CALCESTRUZZO, PUBBLICATA LA NUOVA NORMA EN 1992-4

Must read

La norma EN 1992-4 dovrà essere adottata dagli stati membri dell’Unione Europea entro questa primavera. La parte 4 dell’Eurocodice 2 (per l’appunto la EN 1992-4) regola anche la progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo. Ne consegue che la progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo verrà regolata, per la prima volta, da una norma, e non da specifiche tecniche come avvenuto nel passato. Si tratta dunque di un passaggio importante per il settore e le sue dinamiche interne, di cui si dovrà gioco forza tenere conto.

Il cambiamento principale sotto l’aspetto normativo riguarda il fatto che la nuova norma riassume in un documento unico la progettazione di vari sistemi di collegamento per differenti azioni. Questo rappresenta una novità per il settore, in quanto in passato la progettazione degli attacchi era descritta in diversi documenti.

La EN 1992-4 contiene sia le regole per il progetto di sistemi pre installati come profili canale e perni a chiodo che quelle per i sistemi post installati (viti, tasselli ad espansione, …). Il documento contiene anche le regole di progetto nei confronti di un’ampia gamma di azioni: statiche, quasi statiche, sismiche, fatica. Sono previste inoltre alcune clausole che riguardano la progettazione al fuoco. A conti fatti se ne deduce che con l’inclusione della norma nei programmi degli Eurocodici, il livello di sicurezza degli attacchi viene equiparato a quello delle strutture. Quelle in calcestruzzo non fanno eccezione. Inoltre in questo modo viene garantita una procedura di progettazione uniforme in tutta Europa.

 

 

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag