mercoledì, Ottobre 1, 2025

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio del programma

Must read


L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha confermato Giuseppe Ruggiu alla guida dell’Associazione per il biennio 2025–2027, insieme alla squadra di vicepresidenti con deleghe tematiche: Roberto Belloni (Sostenibilità), Bruno Crucitti (Prodotto), Alfonso Di Bona (Formazione) e Giuseppe Di Lascia (Marketing).

“Continueremo a lavorare per rafforzare la rappresentanza del settore, valorizzare il nostro prodotto come materiale centrale nelle costruzioni e sostenere la crescita delle imprese associate, puntando su competenze, innovazione e una rinnovata attività dell’Associazione”, ha dichiarato Ruggiu, che ha presentato in Assemblea un programma orientato a consolidare i risultati ottenuti e ad affrontare le nuove sfide di sostenibilità, digitalizzazione e innovazione. Il programma per il prossimo biennio mira a rendere Atecap sempre più utile e vicina ai territori, con azioni mirate su formazione tecnica, cultura aziendale e comunicazione. Tra gli obiettivi strategici anche il rafforzamento del ruolo istituzionale dell’Associazione e della sua capacità di rappresentare l’intero comparto del calcestruzzo preconfezionato.

Un’attenzione particolare sarà riservata allo sviluppo di Atecap Academy, il progetto formativo dell’Associazione pensato per valorizzare le competenze e diffondere una cultura tecnica e professionale nel settore. Dopo il successo del primo corso dedicato agli operatori di autobetoniera, è in fase di rilascio il nuovo modulo per operatori di centrale di betonaggio, pensato per offrire percorsi didattici moderni, flessibili e mirati alle esigenze delle imprese.

Nel corso dell’Assemblea è stata inoltre deliberata l’integrazione del Collegio dei Probiviri, con l’ingresso di Salvatore Avallone, Michele Cifaldi, Alberto de Vizio e Cono Federico, che affiancheranno il membro già in carica Giovanni Vezzola. Approvati anche il Bilancio consuntivo 2024 e la Delibera contributiva 2025.
La giornata ha offerto anche l’occasione per un momento di riflessione sul futuro dell’Associazione. Daniela Pasi di Cerved ha presentato i risultati di un’indagine condotta tra le imprese associate, fornendo una fotografia aggiornata del settore e confermando il valore e la rappresentatività di Atecap nel panorama delle costruzioni.

In Primo Piano

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Latest articles

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

More articles

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Tag