venerdì, Aprile 4, 2025

Assodimi: prima riunione del 2022 per il comitato direttivo

Must read

Si è svolta venerdì 4 febbraio, la prima riunione del comitato direttivo Assodimi che ha visto la partecipazione di soci e direzione.

Dopo aver illustrato il mercato e le previsioni per i prossimi anni, il direttore Marco Prosperi ha dato il via alla discussione dei temi su cui porre l’attenzione durante l’anno. Considerando il particolare periodo, si è ritenuto importante definire le buone prassi per sviluppare la cultura del noleggio partendo da problematiche e temi aperti.

Il punto più sentito dai partecipanti è quello relativo all’aumento dei costi di macchine, materie prime e utenze energetiche oltre alla tempistica delle consegne del nuovo.

Gli aumenti hanno fatto riflettere molto i partecipanti su come le aziende devono considerare le tariffe di noleggio e come devono spiegare al cliente il concetto di detenzione delle macchine rispetto al concetto di possesso.

La fornitura di una macchina deve necessariamente essere legata al concetto di detenzione che parte dal giorno di uscita del bene fino al giorno di rientro del bene e vale per tutti i giorni che il bene rimarrà di appannaggio del cliente. Tale concetto viene espletato dal contratto di noleggio che deve indicare con totale trasparenza giorni, corrispettivo ed altri servizi legati al noleggio.

Il tutto si contestualizza dopo un anno di forte espansione per l’intero comparto e con previsioni che vedranno il settore noleggio ancora in crescita per almeno due anni, quindi il tema delle consegne delle macchine nuove è diventato cruciale in un momento di forte espansione del mercato.

Altro tema su cui si è focalizzata l’attenzione è quello relativo al riconoscimento del settore.

Se è vero che l’autonoleggio è già normato, il noleggio di beni strumentali si rifà ancora al codice mercantile di inizio secolo ed in molti casi ne subisce le strane conseguenze come l’appropriazione indebita, il tema importante della sicurezza a carico del cliente finale ma con responsabilità reale e burocratica del noleggiatore.

Il periodo è il più propizio per iniziare un percorso per far riconoscere il settore ed individuare norme che lo regolino. Tutto ciò in virtù degli anni di crescita del noleggio ma anche dei purtroppo troppo frequenti incidenti con macchine a noleggio.

Sul sito Assodimi è disponibile un questionario sulla variazione dei costi nelle aziende di noleggio.

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag