martedì, Aprile 29, 2025

Aperte le candidature per Bauma Innovation Award 2025

Must read

E’ partito il 2 maggio e terminerà il 23 agosto, il periodo entro il quale è possibile candidarsi per l’edizione numero 14 del Bauma Innovation Award. Il premio, nell’ambito della fiera Bauma – in programma dal 7 al 13 aprile – è diviso in 5 categorie.
L’evento si tiene ogni tre anni in occasione della fiera più importante a livello mondiale per quanto riguarda l’edilizia, i materiali da costruzione, le macchine minerarie, i veicoli e le attrezzature.

Le categorie premiate sono: Salvaguardia del clima, Digitalizzazione, Ingegneria Meccanica, Costruzioni e Ricerca. È importante che le innovazioni presentate abbiano un legame con l’edilizia, i materiali da costruzione, le macchine minerarie, l’edilizia o l’industria dei materiali da costruzione. La giuria – composta da rappresentanti del mondo scientifico e industriale – nominerà tre innovazioni per categoria. I giurati valuteranno innanzitutto la fattibilità futura e la rilevanza pratica dell’innovazione. Verrà prestata particolare attenzione all’importanza per la protezione del clima.

I vincitori dell’edizione 2022

Per candidarsi ai premi, si deve necessariamente accedere ad un portale dedicato, disponibile a questo link. La stele del premio che verrà assegnato ai vincitori dell’edizione 2025 – una lamiera di acciaio inossidabile da cui vengono incise al laser le diverse categorie – è stata progettata dagli studenti del dipartimento di Product Design dell’HfG Offenbach nel 2007.

Leggi anche: Bauma 2022, un grande successo e un pensiero futuro

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag