domenica, Novembre 2, 2025

Aperte le candidature per Bauma Innovation Award 2025

Must read

E’ partito il 2 maggio e terminerà il 23 agosto, il periodo entro il quale è possibile candidarsi per l’edizione numero 14 del Bauma Innovation Award. Il premio, nell’ambito della fiera Bauma – in programma dal 7 al 13 aprile – è diviso in 5 categorie.
L’evento si tiene ogni tre anni in occasione della fiera più importante a livello mondiale per quanto riguarda l’edilizia, i materiali da costruzione, le macchine minerarie, i veicoli e le attrezzature.

Le categorie premiate sono: Salvaguardia del clima, Digitalizzazione, Ingegneria Meccanica, Costruzioni e Ricerca. È importante che le innovazioni presentate abbiano un legame con l’edilizia, i materiali da costruzione, le macchine minerarie, l’edilizia o l’industria dei materiali da costruzione. La giuria – composta da rappresentanti del mondo scientifico e industriale – nominerà tre innovazioni per categoria. I giurati valuteranno innanzitutto la fattibilità futura e la rilevanza pratica dell’innovazione. Verrà prestata particolare attenzione all’importanza per la protezione del clima.

I vincitori dell’edizione 2022

Per candidarsi ai premi, si deve necessariamente accedere ad un portale dedicato, disponibile a questo link. La stele del premio che verrà assegnato ai vincitori dell’edizione 2025 – una lamiera di acciaio inossidabile da cui vengono incise al laser le diverse categorie – è stata progettata dagli studenti del dipartimento di Product Design dell’HfG Offenbach nel 2007.

Leggi anche: Bauma 2022, un grande successo e un pensiero futuro

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag