mercoledì, Ottobre 1, 2025

Ance, con la nomina di Silvia Ricci vola alta la leadership delle donne nell’industria delle costruzioni

Must read

Una nuova nomina di assoluto valore, che porta ancora più in alto il livello di expertise al femminile all’interno del board di Ance, presieduto dalla figura illustre di Federica Brancaccio. Con questa nomina arriva l’incoronazione di un nuovo traguardo professionale, che sancisce il grande riconoscimento di una carriera luminosa e promettente. Stiamo parlando di Silvia Ricci, la nuova vicepresidente Ance con delega alla transizione ecologica, nominata dal Consiglio di presidenza dell’Associazione nazionale costruttori edili. La delega alla transizione ecologica, introdotta dalla presidente Brancaccio, testimonia l’impegno dell’Associazione a sostenere le imprese in un momento cruciale di grandi cambiamenti e sfide per il settore delle costruzioni sul fronte della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile.

L’imprenditrice milanese, attualmente presidente del Gruppo giovani imprenditori edili di Milano, Lodi e Monza Brianza, è consigliere delegato dell’azienda Ricci S.p.A.  

Dal 2022 con Ricci S.p.A., tra le prime 40 imprese di costruzioni del panorama italiano, sperimenta e attua il Codice di Condotta “Cantiere Impatto Sostenibile”, promosso da Ance Milano, Lodi e Monza Brianza, che approfondisce i principi della sostenibilità applicati al mondo delle costruzioni, ottenendo il livello argento per due cantieri situati a Milano. 

Appassionata di arte, teatro e urbanistica, ha iniziato il suo percorso associativo nel 2017. Collabora da tempo con primarie Università di Milano per lo studio di strumenti volti alla misurazione dei principali driver di sostenibilità aziendale, con particolare focus al cantiere.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag