sabato, Agosto 16, 2025

Ance, con la nomina di Silvia Ricci vola alta la leadership delle donne nell’industria delle costruzioni

Must read

Una nuova nomina di assoluto valore, che porta ancora più in alto il livello di expertise al femminile all’interno del board di Ance, presieduto dalla figura illustre di Federica Brancaccio. Con questa nomina arriva l’incoronazione di un nuovo traguardo professionale, che sancisce il grande riconoscimento di una carriera luminosa e promettente. Stiamo parlando di Silvia Ricci, la nuova vicepresidente Ance con delega alla transizione ecologica, nominata dal Consiglio di presidenza dell’Associazione nazionale costruttori edili. La delega alla transizione ecologica, introdotta dalla presidente Brancaccio, testimonia l’impegno dell’Associazione a sostenere le imprese in un momento cruciale di grandi cambiamenti e sfide per il settore delle costruzioni sul fronte della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile.

L’imprenditrice milanese, attualmente presidente del Gruppo giovani imprenditori edili di Milano, Lodi e Monza Brianza, è consigliere delegato dell’azienda Ricci S.p.A.  

Dal 2022 con Ricci S.p.A., tra le prime 40 imprese di costruzioni del panorama italiano, sperimenta e attua il Codice di Condotta “Cantiere Impatto Sostenibile”, promosso da Ance Milano, Lodi e Monza Brianza, che approfondisce i principi della sostenibilità applicati al mondo delle costruzioni, ottenendo il livello argento per due cantieri situati a Milano. 

Appassionata di arte, teatro e urbanistica, ha iniziato il suo percorso associativo nel 2017. Collabora da tempo con primarie Università di Milano per lo studio di strumenti volti alla misurazione dei principali driver di sostenibilità aziendale, con particolare focus al cantiere.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag