venerdì, Maggio 9, 2025

Anas, pubblicato bando da 63 milioni di euro per qualità e prove di laboratorio

Must read

Un’importante svolta nell’ambito dell’infrastruttura stradale si delinea all’orizzonte con l’annuncio di Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Quest’ultima ha varato un bando di gara, pubblicato negli scorsi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, dal valore considerevole di 63 milioni di euro. Tale iniziativa mira a garantire l’esecuzione di servizi cruciali quali prove di laboratorio, controllo qualità dei materiali e approfondite indagini geognostiche.

Il bando si presenta articolato in 21 lotti distinti, destinando cifre specifiche a varie aree strategiche del territorio italiano. Si assegneranno, ad esempio, 4,5 milioni di euro per il megalotto concernente la strada statale 106 “Jonica” (lotto 1), 4 milioni di euro per la Lombardia (lotto 2) e altrettanti per altre regioni come Sardegna, Lazio, Calabria, Puglia, Abruzzo, Molise, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Valle d’Aosta, Sicilia, Campania, Basilicata, Toscana, Umbria e Liguria. Inoltre, si prevedono stanziamenti per i lavori delle Olimpiadi 2026 e del Giubileo 2025.

La tempestività nell’avvio di queste attività rappresenta un elemento cruciale. Pertanto, l’intero processo sarà realizzato attraverso l’utilizzo dell’Accordo Quadro, assicurando così un avvio celere delle varie operazioni.

È richiesto che le offerte digitali, accompagnate dalla documentazione richiesta per ciascuna delle gare, siano presentate esclusivamente sul Portale Acquisti di Anas entro le ore 12 del 22 gennaio 2024, pena l’esclusione automatica dalla procedura.

Quest’investimento significativo di Anas rappresenta un passo importante per il miglioramento e la sicurezza delle infrastrutture stradali italiane. La spesa mirata a garantire qualità e sicurezza sottolinea l’impegno dell’azienda nel settore, contribuendo in maniera tangibile allo sviluppo e alla manutenzione delle infrastrutture del paese.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag