domenica, Agosto 17, 2025

Campania, sciame sismico. Anas effettua controlli sulla rete stradale

Must read

In seguito allo sciame sismico verificatosi nella tarda serata di ieri, lunedì 20 maggio, avente come origine l’area dei Campi Flegrei a NapoliAnas ha attivato i protocolli previsti per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione.

In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti, hanno svolto specifici controlli sulle opere delle strade, con particolare attenzione a quelle più prossime alla zona dell’epicentro.

Sono state interessate, nel dettaglio, le strade statali SS7 e SS7 bis, la SS686, la SS162, SS145, e SS265. Le attività svolte non hanno evidenziato danni strutturali o necessità di limitare la circolazione.

Anas controlli sciame sismico Campania
La folla in strada dopo l’allarme sisma nella tarda serata di ieri

L’onda sismica è stata avvertita anche nei comuni dell‘hinterland di Napoli, oltre che nelle zone collinari e centrali del capoluogo campano e dall’isola di Procida, dove è stata avvertita l’ultima scossa. Ai vigili del fuoco locali sono pervenute diverse segnalazioni per microfessurazioni e cedimenti strutturali di abitati ed edifici commerciali nelle zone prossime all’epicentro dei terremoti. Fortunatamente non sono stati riportati feriti, ma le verifiche sul territorio sono ancora in corso.

Ti potrebbe interessare anche: Diga di Campolattaro, sottoscritto il protocollo antimafia. Via libera ai lavori

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag