venerdì, Agosto 15, 2025

Allarme maltempo, crolla un ponte nel parmense. Centro Italia in ginocchio

Must read

Le intense precipitazioni che hanno interessato in queste ore alcune regioni del Nord e Centro Italia stanno mettendo a dura prova infrastrutture e servizi. Particolarmente flagellate dagli eventi atmosferici sono il piacentino ed il parmense, che riversano in situazioni gravose, causate soprattutto dall’innalzamento dei corsi d’acqua che, in alcuni tratti, hanno straripato in corrispondenza di determinati comuni delle zone montane.

Il torrente Nure, affluente di destra del Po, ha raggiunto livelli record, straripando in alcuni punti a Farini e a Mareto, in provincia di Piacenza. Chiuso per evidente pericolosità il ponte.

Anche nella zona di Ferriere si sono verificati degli allagamenti e piccole frane a causa dell’acqua che scende verso valle attraverso i boschi. La situazione è monitorata dalla prefettura attraverso gli enti locali e le forze dell’ordine, ma siamo di fronte all’ennesima manifestazione violenta di un clima sempre più imprevedibile. Al momento non si registrano danni di grande entità o feriti, ma il livello di allerta resta alto, con le acque che sono ben oltre la “soglia rossa”.

A Parma risulta ancora disperso un uomo che è stato avvistato in situazione di difficoltà, aggrappato ad un tronco del corso d’acqua La Parma.

Sono state chiuse le scuole in ben 19 Comuni della provincia per l’allerta maltempo, mentre un ponte sul Taro, a Ozzanello nel comune di Terenzo in provincia di Parma è parzialmente crollato a causa della piena del fiume. Sempre a Parma sono stati chiusi i ponti dei Carrettieri e della Navetta, quest’ultimo ponte pedonale di recente costruzione.

Anche la Liguria e la Toscana sono sotto stretta osservazione, sempre a causa della furia incontrollata delle acque, che stanno provocando allagamenti ed esondazioni.

In Emilia Romagna l’allerta rossa continua fino a domani.

Desta molta preoccupazione il perdurare di manifestazioni meteorologiche a forte carattere di intensità. Stiamo assistendo ad eventi atmosferici gravi, che continuano ad abbattersi sul nostro paese innalzando la soglia d’attenzione sul rischio idrogeologico e idraulico.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag