mercoledì, Aprile 2, 2025

Alexandre Marchetta è il nuovo Presidente CECE

Must read

Dal 1° gennaio 2022 Alexandre Marchetta del Gruppo Mecalac ed EVOLIS è il nuovo Presidente di CECE. Assume questo ruolo di leadership per guidare l’associazione industriale europea nel 2022 e nel 2023, in un momento chiave della ripresa economica. Alexandre Marchetta è Presidente e CEO del Gruppo Mecalac, società membro dell’associazione industriale francese EVOLIS. È entrato a far parte dell’azienda di famiglia, prima nell’ufficio progettazione, poi gestendo la produzione per sette anni. Nel 2009 ha assunto la direzione commerciale del Gruppo Mecalac. Oltre al suo precedente ruolo di CEO di Mecalac, ha recentemente iniziato a presiedere il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Mecalac.

Un momento cruciale per il panorama normativo

In qualità di presidente del CECE, Alexandre Marchetta si dedicherà allo sviluppo dell’agenda normativa dell’UE. Nel 2022 infatti, dovrebbe prendere forma la proposta di un sistema armonizzato che regolamenti la circolazione stradale in tutta l’UE. Inoltre, il 2022 sarà l’anno chiave per il Regolamento Macchine: “la legislazione che riguarda le macchine da costruzione è una delle più importanti per l’industria di riferimento e per il CECE” ha sottolineato Marchetta. “Da tempo, il CECE si è impegnato con le parti interessate, seguendo le misure intraprese durante la presidenza di Niklas Nillroth, e continuerà a prendere parte alle discussioni con i legislatori e informerà il dibattito su ciò che l’Europa ha bisogno per rimanere un blocco produttivo competitivo e affidabile.”

Transizione verde e digitale al centro della ripresa

L’inizio della mia presidenza coincide con l’assunzione da parte della Francia della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione alla questione della ripresa economica, una delle priorità chiave della Francia alla guida dell’UE“, ha dichiarato Alexandre Marchetta.

In questo settore, CECE ritiene che sia giunto il momento di cogliere le opportunità di mercato derivanti dal piano di ripresa dell’UE e dai continui investimenti nell’ambiente. Marchetta continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare le transizioni gemelle verso un’economia digitale e decarbonizzata. Il CECE controllerà l’attuazione delle proposte del Green Deal e cercherà di posizionare l’Europa come leader nelle soluzioni a basso impatto.

Il prossimo Congresso CECE sarà ospitato da EVOLIS a Chamonix, in Francia, dal 18 al 20 gennaio 2023.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag