giovedì, Novembre 27, 2025

Al via l”Arena del Futuro”, il primo progetto mondiale per la mobilità a zero emissioni

Must read

Dopo anni di intensi ed approfonditi studi, Arena Del Futuro, il circuito costruito da A35 Brebemi con la collaborazione di partner internazionali, istituzioni pubbliche e Università, è ora una realtà. I primi test effettuati stanno dimostrando come la transizione ecologica nel mondo della mobilità, passi attraverso la rivoluzionaria ricarica elettrica ad induzione dinamica.

È infatti terminata con successo in questi giorni la costruzione e l’implementazione tecnica del circuito della lunghezza di 1.050 metri, alimentato con una potenza elettrica di 1 MW. Da oggi “Arena del Futuro” è pronta per la constatazione sul campo della validità dell’innovativa tecnologia impiegata, i primi veicoli alimentati con questo sistema hanno macinato chilometri di test, con risultati più che incoraggianti. Il sistema DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer), utilizzato dal gruppo di tecnici altamente specializzati appartenenti alle aziende partecipanti al progetto, si sta confermando come il miglior candidato nel dare risposte immediate e concrete alle necessità di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale nel settore della mobilità. Una tecnologia e un impiego indirizzato ad anticipare, attuare e velocizzare la transizione ecologica rispondendo alle logiche che il mondo richiede in termini di difesa del suolo e dell’ambiente.

Dopo questo primo periodo ha inizio, da ora, la terza fase della sperimentazione. La prima ha interessato e identificato la miglior tecnologia legata all’elettrificazione stradale disponibile a livello globale, la seconda è stata pianificata per lo sviluppo fisico del circuito. Quella attualmente in corso è determinate e riguarda la verifica delle prestazioni sulle importanti tecnologie adottate. Grazie al DWPT, i veicoli elettrici possono ricaricarsi viaggiando su corsie cablate grazie ad un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto. Questa tecnologia è adattabile a tutti i veicoli dotati di un apposito “ricevente” che trasferisce direttamente l’energia necessaria a far caricare e far viaggiare gli stessi. Quello che si prospetta è un sistema di mobilità a “zero emissioni” in quanto, in futuro, l’energia elettrica potrà provenire da un parco fotovoltaico annesso al circuito, con sistemi che garantiranno una continuità di erogazione. La connettività avanzata mediante tecnologie IOT (Internet of Things) studiate in loco, garantirà la massima sicurezza stradale consentendo alle autostrade e alle strade di divenire smart e dialogare con i veicoli che la percorrono. La pavimentazione stradale è stata studiata e realizzata per renderla più durevole senza alterare l’efficienza e l’efficacia della carica induttiva. Inoltre la sperimentazione consentirà ai partner universitari di valutare attentamente i possibili grandi vantaggi ambientali e i benefici economici che deriveranno dalla DWPT e dalla SWPT (o ricarica statica, sperimentata per veicoli fermi o parcheggiati).

Questa realizzazione è il primo esempio di innovazione collaborativa per la mobilità a “zero emissioni” di persone e merci, che ha visto la collaborazione di A35 Brebemi – Aleatica, ABB, Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma, Vigili del Fuoco e Polizia Stadale.

Per l’occasione Veronica e Marco Squinzi, amministratori delegati di Mapei, partner del progetto, hanno dichiarato: “Mapei vede in questa sperimentazione una forte spinta innovativa per il Paese nel segno della sostenibilità. ‘Arena del futuro’ è anche un esempio virtuoso di come la collaborazione tra imprese e istituzioni pubbliche possa contribuire a tracciare la strada verso una mobilità e un’edilizia sempre più green”. –Veronica Squinzi, Amministratore Delegato Mapei.
 
Abbiamo messo a disposizione le nostre specifiche competenze e tecnologie sviluppate nel campo degli additivi per conglomerati bituminosi e prodotti chimici per le costruzioni. In collaborazione con gli istituti universitari coinvolti abbiamo contribuito a rendere gli strati della pavimentazione stradale più durevoli e compatibili alla presenza di campi magnetici localizzati”. – Marco Squinzi, Amministratore Delegato Mapei.

Il progetto compie oggi un passo estremamente concreto e importante con “Arena del Futuro” pronta a ospitare le varie fasi di test su questa tecnologia, recentemente inserita dalla prestigiosa rivista TIME come una delle 100 invenzioni più importanti del 2021.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag