lunedì, Ottobre 27, 2025

Al via la posa dell’ultima campata del nuovo ponte Morandi di Genova

Must read

A Genova sono iniziate le operazioni di posizionamento dell’ultima campata del nuovo viadotto che prenderà il posto del Ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018 provocando 43 vittime. La 19esima campata, lunga 50 metri e su cui sventolerà la bandiera di San Giorgio, vessillo di Genova, sta ora salendo molto lentamente, a circa 5 metri l’ora, per allinearsi con il resto dell’impalcato e completarne il tracciato. Secondo le previsioni, entro domani mattina, 28 aprile, sarà in quota e potrà essere incastrata tra le pile 11 e 12, alla presenza del ministro per le Infrastrutture Paola De Micheli.

Con il “varo” – questo il termine tecnico dell’operazione – della 19esima campata si conclude la costruzione del nuovo viadotto autostradale del capoluogo ligure, nella sua parte di acciaio. Dopodiché il ponte sarà “vestito”. Il traguardo arriva a 620 giorni dal 14 agosto 2018, data del crollo, grazie a un cantiere che non si è mai fermato, nemmeno con l’emergenza coronavirus in corso. Ufficialmente i lavori per la nuova infrastruttura sono cominciati alcuni mesi dopo il crollo, con la dichiarazione di agibilità e il via libera agli interventi il 22 marzo 2019.

In Primo Piano

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Latest articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

More articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Tag