giovedì, Agosto 28, 2025

AL VIA LA DEMOLIZIONE DELLA PILA 5 DEL PONTE MORANDI DI GENOVA

Must read

Sono iniziate oggi (14/4) le operazioni di smontaggio della pila 5 del Ponte Morandi di Genova. I lavori prevedono che l’impalcato venga sezionato in tre parti in senso longitudinale. I blocchi saranno poi sollevati con l’utilizzo delle maxi-gru tralicciate appena arrivate dall’Olanda. La prima parte di trave a essere movimentata sarà quella più vicina alla gru, che verrà imbragata e poi calata verso terra non prima che sui lastri vengano effettuati tagli obliqui a due terzi della loro altezza. Questo al fine di consentirne la rotazione verso l’esterno e la conseguente movimentazione. In un secondo momento l’intervento verterà sulla parte del moncone situata sul lato nord. Infine sarà smontata la sezione centrale.
Le operazioni di demolizione della pila 5 dell’ex viadotto Polcevera secondo il crono-programma dureranno tra i dieci e i quindici giorni. L’incognita maggiore riguarda le condizioni del meteo, più per il problema legato al vento che per l’eventuale presenza di precipitazioni. Nei giorni scorsi sono invece iniziate le operazioni propedeutiche allo smontaggio della pila 5 con la rimozione del materiale ferroso dei marciapiedi aggettanti.
 

L’opzione che prevedeva l’utilizzo dell’esplosivo sembra vicina all’accantonamento anche per quanto concerne lo smontaggio del moncone est. La presenza di amianto, seppur in quantitativo ridotto, è stata comunque riscontrata. Secondo i primi dati, la sostanza è stata rilevata in circa il 20% dei campioni di calcestruzzo analizzati. Il che non significa che l’opzione sia del tutto tramontata, ma l’assenza totale dell’amianto avrebbe reso il tutto più semplice. Lo smontaggio meccanico non dovrebbe comunque comportare una significativa dilatazione dei tempi dell’intervento.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag