mercoledì, Novembre 19, 2025

AL VIA LA DEMOLIZIONE DELLA PILA 5 DEL PONTE MORANDI DI GENOVA

Must read

Sono iniziate oggi (14/4) le operazioni di smontaggio della pila 5 del Ponte Morandi di Genova. I lavori prevedono che l’impalcato venga sezionato in tre parti in senso longitudinale. I blocchi saranno poi sollevati con l’utilizzo delle maxi-gru tralicciate appena arrivate dall’Olanda. La prima parte di trave a essere movimentata sarà quella più vicina alla gru, che verrà imbragata e poi calata verso terra non prima che sui lastri vengano effettuati tagli obliqui a due terzi della loro altezza. Questo al fine di consentirne la rotazione verso l’esterno e la conseguente movimentazione. In un secondo momento l’intervento verterà sulla parte del moncone situata sul lato nord. Infine sarà smontata la sezione centrale.
Le operazioni di demolizione della pila 5 dell’ex viadotto Polcevera secondo il crono-programma dureranno tra i dieci e i quindici giorni. L’incognita maggiore riguarda le condizioni del meteo, più per il problema legato al vento che per l’eventuale presenza di precipitazioni. Nei giorni scorsi sono invece iniziate le operazioni propedeutiche allo smontaggio della pila 5 con la rimozione del materiale ferroso dei marciapiedi aggettanti.
 

L’opzione che prevedeva l’utilizzo dell’esplosivo sembra vicina all’accantonamento anche per quanto concerne lo smontaggio del moncone est. La presenza di amianto, seppur in quantitativo ridotto, è stata comunque riscontrata. Secondo i primi dati, la sostanza è stata rilevata in circa il 20% dei campioni di calcestruzzo analizzati. Il che non significa che l’opzione sia del tutto tramontata, ma l’assenza totale dell’amianto avrebbe reso il tutto più semplice. Lo smontaggio meccanico non dovrebbe comunque comportare una significativa dilatazione dei tempi dell’intervento.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag