domenica, Agosto 17, 2025

A giugno, la terza edizione dei Pdays – Mobilità e Sosta

Must read

Un confronto a tutto campo sui temi della sosta dei veicoli, della mobilità urbana, dell’innovazione digitale e della transizione delle nostre città verso una nuova sostenibilità.

La III Edizione della manifestazione biennale Pdays – Mobilità e Sosta, si svolgerà il 22 e 23 giugno 2022, presso la Stazione Leopolda di Firenze. L’evento, organizzato da AIPARK (Associazione Italiana Operatori Sosta e Mobilità), sarà caratterizzato da una parte espositiva e una congressuale e si prefigge di focalizzare i temi di attualità, introdotti dall’esperienza della pandemia e delle nuove direttive del PNRR, per contribuire al percorso di trasformazione verso soluzioni sostenibili.

Scopo dell’iniziativa è:

  • promuovere il settore della sosta e della mobilità, al fine di rafforzare la posizione dell’Associazione e confermare la centralità dei propri servizi per le nuove esigenze di gestione di una molteplicità di veicoli per il trasporto di persone e cose;
  • proporre un confronto sui temi dell’innovazione tecnologica applicata alla mobilità urbana e allo sviluppo della città per realizzare la digitalizzazione: dati, GDPR, standards, MaaS, piattaforme scalabili e altro;
  • porre l’attenzione sulle nuove gestioni integrate per la sosta dei veicoli su strada, in strutture di parcheggio e per i servizi alla mobilità;
  • raccontare le teorie e le pratiche di gestione della variabilità delle tariffe sia come strumento regolatore sia come generatore di risorse, illustrando esempi di tariffazioni dinamiche per facilitare la transizione;
  • parlare dell’ecosistema della mobilità elettrica a 360°: dibattere sulle interazioni fra gestori, fornitori, operatori e partner per illustrare piani ed opportunità per gli associati;
  • sviluppare la professionalizzazione e la managerialità del settore non solo attraverso il confronto, ma anche con specifici momenti di approfondimento sulle ultime normative.

Saranno presenti gli Associati AIPARK e saranno invitati a partecipare (come delegati e visitatori) i rappresentanti di Istituzioni, settore pubblico e privato della sosta, mobilità, Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, concessionari, rappresentanti delle Associazioni del settore commercio, automotive, soft mobility, mobilità elettrica e nuove tecnologie.

Durante i due giorni dell’evento si confronteranno esperti del settore della sosta e della mobilità che racconteranno la loro esperienza e la loro idea di futuro, proponendo soluzioni e idee innovative.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag