venerdì, Ottobre 17, 2025

Addio a Franco Colaiacovo

Must read

E’ venuto a mancare nella mattinata di domenica 15/11 Franco Colaiacovo, uno dei fondatori del Gruppo Colacem. Di seguito il suo ricordo da parte del Gruppo:
“In azienda rappresentava lo spirito innovatore, tecnologico, orientato al futuro e alla sostenibilità del fare industria. Nella sua vita ha saputo trasmettere ai collaboratori l’entusiasmo e la passione per la ricerca, per la curiosità del nuovo, immaginando gli stabilimenti industriali come un luogo vivo, in continua evoluzione tecnologica.
 Franco Colaiacovo aveva intuito in anni lontani quanto la competitività dell’industria fosse legata ai temi della sostenibilità. Ogni nuova soluzione significava non solo più rispetto per l’ambiente, ma anche innovazione culturale e sociale, tutti fattori in grado di rendere l’azienda più forte e competitiva sui mercati. 
Il Signor Franco, come veniva chiamato in azienda, era una persona aperta, empatica, inclusiva. Sempre sorridente e cordiale, cercava il confronto sui temi a lui più cari. Ogni nuovo progetto era una sfida nella quale infondeva il valore del “fare squadra”. 
Amava viaggiare per conoscere e comprendere i cambiamenti del mondo. Si relazionava con gli stakeholder aziendali, che ascoltava con attenzione e pieno rispetto. 
La sua vocazione per il futuro e l’innovazione sono state sempre in perfetta armonia con la cultura storica e l’amore per la sua Gubbio, vivendone con grande passione tutte le tradizioni, in primis la Festa dei Ceri.

Tutti i dipendenti del Gruppo Financo lo ricordano con grandissimo affetto, in un ultimo ideale abbraccio, consapevoli che la sua lezione di vita, i suoi valori, rimarranno patrimonio di tutta l’azienda.
Addio Signor Franco! Ci mancherà moltissimo”.
Franco Colaiacovo

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag