mercoledì, Ottobre 1, 2025

A Novara cede la carreggiata di un ponte. Tragedia evitata per poco e polemiche sui controlli strutturali

Must read

Un’altra tragedia evitata per poco. E un altro incomprensibile cedimento che riguarda un ponte. Si tratta del viadotto XXV Aprile di Novara che all’alba di ieri è letteralmente franato, sul lato destro della carreggiata, all’imbocco della struttura – in direzione del comune di Trecate – causando una voragine che ha rischiato di far precipitare nel vuoto un’automobilista che viaggiava proprio in quel momento. La donna, a bordo di una vettura Dacia Duster – che si è ribaltata sulla rampa in discesa della corsia sud – è stata ricoverata in ospedale, sotto shock dopo essere rimasta in bilico a sei metri di altezza (mentre un altro veicolo che sopravveniva è stato danneggiato dalle condizioni della strada, riuscendo comunque a fermarsi in tempo, prima di raggiungere il cratere formatosi sulla strada).

L’episodio ha dell’incredibile, soprattutto perché il ponte era stato considerato sicuro, in seguito a un recente monitoraggio e le dichiarazioni successive che arrivano dall’assessorato ai lavori pubblici del comune piemontese confermano che sul territorio è in corso “un’indagine a tappeto su tutti i ponti cittadini, anche i più piccoli”, specificando che “a cedere non è stato il ponte ma il muro di contenimento della parte bassa del terrapieno della rampa d’accesso”. Il primo cittadino di Novara, Alessandro Canelli, ha parlato di criticità verificate sullo stesso ponte in passato, a causa di “un cedimento delle fondazioni per scarsa portanza del terreno, con rischi di rotazione dei muri di contenimento verso l’esterno. Poi vennero fatti lavoro di consolidamento e allo stesso tempo la nostra amministrazione ha incaricato ditte specializzate per effettuare il monitoraggio di tutti i ponti e viadotti della città. Monitoraggio dal quale non sono emerse condizioni critiche su quel viadotto”. Parole che non hanno mancato di provocare accese polemiche politiche da parte dell’opposizione e dell’opinione pubblica, proprio per l’apparente inefficacia degli interventi e delle verifiche strutturali effettuate per lo stesso ponte novarese.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag