giovedì, Agosto 14, 2025

A Novara cede la carreggiata di un ponte. Tragedia evitata per poco e polemiche sui controlli strutturali

Must read

Un’altra tragedia evitata per poco. E un altro incomprensibile cedimento che riguarda un ponte. Si tratta del viadotto XXV Aprile di Novara che all’alba di ieri è letteralmente franato, sul lato destro della carreggiata, all’imbocco della struttura – in direzione del comune di Trecate – causando una voragine che ha rischiato di far precipitare nel vuoto un’automobilista che viaggiava proprio in quel momento. La donna, a bordo di una vettura Dacia Duster – che si è ribaltata sulla rampa in discesa della corsia sud – è stata ricoverata in ospedale, sotto shock dopo essere rimasta in bilico a sei metri di altezza (mentre un altro veicolo che sopravveniva è stato danneggiato dalle condizioni della strada, riuscendo comunque a fermarsi in tempo, prima di raggiungere il cratere formatosi sulla strada).

L’episodio ha dell’incredibile, soprattutto perché il ponte era stato considerato sicuro, in seguito a un recente monitoraggio e le dichiarazioni successive che arrivano dall’assessorato ai lavori pubblici del comune piemontese confermano che sul territorio è in corso “un’indagine a tappeto su tutti i ponti cittadini, anche i più piccoli”, specificando che “a cedere non è stato il ponte ma il muro di contenimento della parte bassa del terrapieno della rampa d’accesso”. Il primo cittadino di Novara, Alessandro Canelli, ha parlato di criticità verificate sullo stesso ponte in passato, a causa di “un cedimento delle fondazioni per scarsa portanza del terreno, con rischi di rotazione dei muri di contenimento verso l’esterno. Poi vennero fatti lavoro di consolidamento e allo stesso tempo la nostra amministrazione ha incaricato ditte specializzate per effettuare il monitoraggio di tutti i ponti e viadotti della città. Monitoraggio dal quale non sono emerse condizioni critiche su quel viadotto”. Parole che non hanno mancato di provocare accese polemiche politiche da parte dell’opposizione e dell’opinione pubblica, proprio per l’apparente inefficacia degli interventi e delle verifiche strutturali effettuate per lo stesso ponte novarese.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag