venerdì, Maggio 9, 2025

A Novara cede la carreggiata di un ponte. Tragedia evitata per poco e polemiche sui controlli strutturali

Must read

Un’altra tragedia evitata per poco. E un altro incomprensibile cedimento che riguarda un ponte. Si tratta del viadotto XXV Aprile di Novara che all’alba di ieri è letteralmente franato, sul lato destro della carreggiata, all’imbocco della struttura – in direzione del comune di Trecate – causando una voragine che ha rischiato di far precipitare nel vuoto un’automobilista che viaggiava proprio in quel momento. La donna, a bordo di una vettura Dacia Duster – che si è ribaltata sulla rampa in discesa della corsia sud – è stata ricoverata in ospedale, sotto shock dopo essere rimasta in bilico a sei metri di altezza (mentre un altro veicolo che sopravveniva è stato danneggiato dalle condizioni della strada, riuscendo comunque a fermarsi in tempo, prima di raggiungere il cratere formatosi sulla strada).

L’episodio ha dell’incredibile, soprattutto perché il ponte era stato considerato sicuro, in seguito a un recente monitoraggio e le dichiarazioni successive che arrivano dall’assessorato ai lavori pubblici del comune piemontese confermano che sul territorio è in corso “un’indagine a tappeto su tutti i ponti cittadini, anche i più piccoli”, specificando che “a cedere non è stato il ponte ma il muro di contenimento della parte bassa del terrapieno della rampa d’accesso”. Il primo cittadino di Novara, Alessandro Canelli, ha parlato di criticità verificate sullo stesso ponte in passato, a causa di “un cedimento delle fondazioni per scarsa portanza del terreno, con rischi di rotazione dei muri di contenimento verso l’esterno. Poi vennero fatti lavoro di consolidamento e allo stesso tempo la nostra amministrazione ha incaricato ditte specializzate per effettuare il monitoraggio di tutti i ponti e viadotti della città. Monitoraggio dal quale non sono emerse condizioni critiche su quel viadotto”. Parole che non hanno mancato di provocare accese polemiche politiche da parte dell’opposizione e dell’opinione pubblica, proprio per l’apparente inefficacia degli interventi e delle verifiche strutturali effettuate per lo stesso ponte novarese.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag