domenica, Novembre 2, 2025

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Must read

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling & foundations. La manifestazione è cresciuta e ha assunto dimensioni e autorevolezza da fiera internazionale a tutti gli effetti, con il valore aggiunto di una costante e proficua collaborazione offerta dalle più importanti associazioni di categoria, dagli istituti di ricerca e dalle università – nella direttrice di uno sviluppo tecnologico, scientifico e professionale di altissimo livello riguardo a ogni aspetto di lavorazione nel sottosuolo, nel trattamento di fluidi sotterranei, fino alla costruzione di gallerie, ai consolidamenti, alle fondazioni speciali, alla geotecnica e alla geotermia.

Al taglio del nastro dell’edizione 2023, nella mattinata di oggi, 13 settembre (la fiera continuerà fino a sabato 16), da parte del sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, ha visto la presenza, tra gli altri, dell’assessore alle attività produttive della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla, del presidente di Confindustria Piacenza, Francesco Rolleri e del presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli. Il via alla ventiquattresima edizione ha visto in campo tutti i protagonisti della perforazione nazionale, costruttori e imprese, con le ultime novità di prodotto e di applicazione tecnologica, per una superficie espositiva aumentata del 20% rispetto all’edizione 2021 e un calendario di convegni che prevede, nell’arco delle tre giornate, più di trenta momenti di approfondimento tematico e di workshop tecnico.

Ad arricchire ulteriormente l’edizione 2023 di Geofluid contribuirà anche la nuova area esterna per le demo live, un vero e proprio cantiere che ospiterà, ancora, innovazioni tecnologiche, prove di materiali e protocolli operativi sotto la supervisione dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna. “L’attesa di Geofluid 2023 è giustificata da tempi proficui per le attività cantieristiche che riguardano le infrastrutture del Paese – ha rimarcato Giuseppe Cavalli – Possiamo parlare a ragione di un’edizione da record, con la partecipazione di circa 400 espositori internazionali e con una ricaduta positiva anche nella valorizzazione del territorio piacentino e delle sue risorse ricettive e culturali”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag