domenica, Novembre 2, 2025

Nuovo Codice Appalti, frenano i contratti pubblici a luglio

Must read

Un’imprevista scia di incertezza ha attraversato il panorama dei contratti pubblici nel mese di luglio, con l’entrata in vigore del tanto discusso nuovo Codice dei Contratti pubblici. A soli trenta giorni dalla sua implementazione, un confronto tra le cifre di luglio e quelle di giugno 2023 – quando gli appalti erano regolati dal precedente Codice del 2016 – rivela un impetuoso declino nelle assegnazioni. I dati allarmanti emergono dalla scrupolosa Banca Dati Anac, custode di tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, inclusi quelli del PNRR.

A luglio si è registrato appena un quarto dell’attività riscontrata a giugno. Ma è nei settori dei cantieri in esecuzione che il crollo è più evidente, con poco più di un settimo dell’attività febbrile del mese precedente. I servizi, nonostante una performance leggermente più confortante, si sono attestati appena oltre un quinto del loro precedente periodo di slancio.

E nonostante una visione meno drammatica emerga se si considera il numero di contratti, le percentuali di arretramento non possono essere ignorate. I contratti pubblici, al netto delle richieste di CIG ancora in fase di perfezionamento, sono stati dimezzati rispetto al passato. La comunità economica e il mondo delle costruzioni restano ora in attesa, scrutando il futuro con un misto di aspettative e perplessità mentre il settore si adatta con fatica alle nuove regole.

(nella foto, Giuseppe Busia, presidente dell’ANAC)

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag