mercoledì, Aprile 2, 2025

28 miliardi dal MiT per la rete stradale di Sicilia e Calabria

Must read

Non è “solo” il Ponte sullo Stretto a stare a cuore al MiT per rilanciare le infrastrutture nel Sud Italia. Saranno messi a disposizione investimenti importanti per aggiornare la rete stradale della Sicilia e della Calabria. È per questo che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha annunciato lo stanziamento di 28 miliardi di euro – in affiancamento agli altri 47 miliardi destinati alle reti ferroviarie.

Nello specifico, per le infrastrutture stradali in Sicilia gli investimenti ammontano a circa 15 miliardi di euro che verranno destinati alle strade statali di collegamento, alle tangenziali di Palermo, Agrigento e Catania e ai lavori dell’autostrada Siracusa-Gela. In Calabria, invece, sono previsti investimenti di 12,8 miliardi, tre dei quali già stanziati con decreto per la SS106 Jonica, per un investimento complessivo vicino ai 9 miliardi.

Per la rete ferroviaria siciliana i fondi disponibili ammontano a 13 miliardi. Al centro degli interventi, il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina, il ripristino e l’elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, i collegamenti con gli aeroporti di Trapani Birgi e di Fontanarossa e la tratta Caltagirone-Gela. In Calabria la rete ferroviaria beneficerà di un piano da 34,8 miliardi, di cui 16 già stanziati (15,9 destinati alla Salerno-Reggio Calabria, la cosiddetta Linea Tirrenica, e 230 milioni per l’adeguamento tecnologico della linea Battipaglia e Reggio Calabria e per la variante di Cannitello e la Linea Rosarno-S. Ferdinando.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag