giovedì, Novembre 27, 2025

28 miliardi dal MiT per la rete stradale di Sicilia e Calabria

Must read

Non è “solo” il Ponte sullo Stretto a stare a cuore al MiT per rilanciare le infrastrutture nel Sud Italia. Saranno messi a disposizione investimenti importanti per aggiornare la rete stradale della Sicilia e della Calabria. È per questo che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha annunciato lo stanziamento di 28 miliardi di euro – in affiancamento agli altri 47 miliardi destinati alle reti ferroviarie.

Nello specifico, per le infrastrutture stradali in Sicilia gli investimenti ammontano a circa 15 miliardi di euro che verranno destinati alle strade statali di collegamento, alle tangenziali di Palermo, Agrigento e Catania e ai lavori dell’autostrada Siracusa-Gela. In Calabria, invece, sono previsti investimenti di 12,8 miliardi, tre dei quali già stanziati con decreto per la SS106 Jonica, per un investimento complessivo vicino ai 9 miliardi.

Per la rete ferroviaria siciliana i fondi disponibili ammontano a 13 miliardi. Al centro degli interventi, il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina, il ripristino e l’elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, i collegamenti con gli aeroporti di Trapani Birgi e di Fontanarossa e la tratta Caltagirone-Gela. In Calabria la rete ferroviaria beneficerà di un piano da 34,8 miliardi, di cui 16 già stanziati (15,9 destinati alla Salerno-Reggio Calabria, la cosiddetta Linea Tirrenica, e 230 milioni per l’adeguamento tecnologico della linea Battipaglia e Reggio Calabria e per la variante di Cannitello e la Linea Rosarno-S. Ferdinando.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag