giovedì, Novembre 27, 2025

In Spagna l’idrogeno è usato nei cantieri per ridurre le emissioni di CO2

Must read

Nel 2021 il Ministero dei Trasporti spagnolo aveva assegnato ad ACCIONA, società spagnola attiva nel campo dell’ingegneria civile, il progetto di riabilitazione ed espansione del Ponte del Centenario nella città capoluogo dell’Andalusia, Siviglia.

Gestito in joint venture con Tecade e Freyssinet, questo progetto sarà ricordato a lungo in futuro non tanto per la portata dell’investimento, circa 75 milioni di euro, ma per l’implementazione di tecnologie a idrogeno finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2 all’interno del cantiere.

Nello specifico, ACCIONA ha installato un gruppo elettrogeno dotato di Fuel Cell a idrogeno modello GEH2®, sviluppato da EODev. L’unità, già installata in loco, sostituisce il tradizionale gruppo elettrogeno a diesel: l’azienda prevede che in sei mesi, ovvero l’intero periodo di implementazione iniziale, saranno evitate circa 24 tonnellate di CO2 e risparmiati 8.000 litri di combustibile fossile.

Ma le novità non finiscono qui. Per la prima volta a livello internazionale è stato infatti installato in un cantiere una torre faro a zero emissioni alimentata da una Fuel Cell a idrogeno, sviluppata da Atlas Copco.

La riduzione delle emissioni nella fornitura di energia elettrica dei cantieri – si legge in nota – sta diventando sempre più importante e, pertanto, l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni che supportano la decarbonizzazione dei progetti di costruzione è una priorità per ACCIONA, ed è uno dei principali obiettivi a breve termine dell’azienda“.

Questa del Ponte del Centenario non è la prima volta in cui ACCIONA fa affidamento su tecnologie a idrogeno. Ne sono un esempio le pietre miliari raggiunte a livello mondiale nel progetto di costruzione del penitenziario Norte III a Zubieta (San Sebastián, Spagna), dove una gru a torre è stata azionata da un generatore elettrico portatile a base di idrogeno, e nella costruzione della strada CA-1907, New Access to Alcalá del Valle (Cádiz), dove è stato utilizzato un gruppo elettrogeno basato su Fuel Cell H2, alimentato da metanolo verde riformato in loco.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag