martedì, Agosto 19, 2025

Nicola Zampella è il nuovo direttore generale di Federbeton

Must read

È stato nominato il nuovo direttore generale di Federbeton. L’incarico è stato conferito a Nicola Zampella, a decorrere dall’inizio di questo 2023, contemporaneamente all’assunzione dell’incarico di direttore generale di Aitec, l’associazione che all’interno di Federbeton rappresenta l’industria del cemento.

“È con grande orgoglio che annunciamo la nomina di Nicola Zampella – commenta Roberto Callieri, presidente di Federbeton – La sua profonda conoscenza delle dinamiche confindustriali e del nostro settore saprà offrire alla nostra Federazione ulteriore stabilità operativa e saprà consolidare i risultati raggiunti negli ultimi anni per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, guidando una squadra con la quale è già in perfetta sintonia. È con questa certezza che ci congratuliamo con lui per il traguardo raggiunto e gli auguriamo buon lavoro”.

“Ringrazio il presidente Roberto Callieri e tutta la Federazione per la fiducia accordatami con questo nuovo incarico – è la prima dichiarazione di Zampella – È un traguardo che mi onora. Una sfida stimolante che affronterò con dedizione ed entusiasmo, consapevole dell’importanza fondamentale che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo economico e sostenibile del nostro Paese”.

Classe 1971, Nicola Zampella approda in Aitec nel 2005 in qualità di dirigente responsabile dell’Area Economica, occupandosi dell’elaborazione di statistiche, analisi e previsioni di mercato, nonché della gestione di progetti speciali. Dal gennaio 2018 ha esteso le sue responsabilità alla gestione delle relazioni esterne e all’accreditamento istituzionale di Federbeton, contribuendo alla definizione di misure a tutela delle imprese energivore.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag