venerdì, Maggio 9, 2025

Arrivano in cantiere i sollevatori Big Range Full Electric di Faresin

Must read

Un sollevatore progettato per il cantiere moderno in grado di garantire prestazioni analoghe a macchine con motore endotermico. Un partner imprescindibile nelle aree di cantiere con regolamentazioni eco-sensibili. Due frasi esatte per descrivere la serie Big Range Full Electric di Faresin, stata presentata all’ultima edizione del Bauma con il lancio del nuovo modello 17.45 Full Electric, il primo sollevatore telescopico elettrico al mondo con altezza massima di sollevamento 17 m e una capacità massima di 4,5 ton. Con gli stabilizzatori frontali, la garanzia è quella di alte prestazioni e grande stabilità su qualsiasi tipologia di terreno, in fase di sollevamento e movimentazione a quote ragguardevoli.


Il cuore del nuovo sollevatore è un powerpack di batterie agli ioni di litio ad alto voltaggio – da 45,36 kWh a 435 V – che alimenta due motori elettrici – uno, da 51 kW, per la trasmissione; l’altro, da 23 kW, dedicato ai servizi. La potenza viene erogata secondo necessità grazie a un processo “made in Faresin” che evita sprechi di energia a favore della durata della carica. Grazie a questa potenza “intelligente”, le prestazioni della Big Range Full Electric sono assolutamente comparabili a quelle ottenute con motori termici. Parlano i numeri: forza di trazione di picco a 44.3 kN; velocità massima di 25 km/h.

La disponibilità asimmetrica di diversi sistemi di alimentazione è sempre stato un punto debole dei mezzi da cantiere elettrificati. Per la Big Range Full Electric di Faresin questo problema è assolutamente un retaggio del passato. Il sistema on board permette infatti di ricaricare le batterie con assoluta flessibilità, grazie a un’unica interfaccia plug per le alimentazioni 220 V monofase e 400 V trifase come per la colonnina di ricarica rapida.

La nuova serie Big Range Full Electric, come l’omologa a motore endotermico, comprende tre modelli: 14.42 Full Electric, con capacità di 4,2 ton e un’altezza massima di sollevamento di 14 metri; 17.40 Full Electric, con capacità di 4 ton e un’altezza massima di sollevamento di 17 metri; 17.45 Full Electric, con capacità di 4,5 ton e un’altezza massima di sollevamento di 17 metri.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag