mercoledì, Aprile 30, 2025

RoNet Plus di Romfracht, la fibra che assicura la durabilità del calcestruzzo

Must read

Dalla divisione Steel & Polypropylene fibers del gruppo rumeno Romfracht – con sede centrale a Bucarest – nasce la nuova specialità sintetica RoNet Plus. Si tratta di una nuova fibra fibrillata in polipropilene (vergine al 100%) da impiegare nel rinforzo del calcestruzzo, nell’ambito di opere che riguardano pavimentazioni, massetti, interventi di ripristino e di rinforzo e in tutte quelle applicazioni dove è molto importante ridurre drasticamente le fessurazioni del calcestruzzo nelle prime ore di posa, allo scopo di preservarne l’efficienza strutturale e la durabilità. Si tratta di un prodotto che deve la propria efficacia a una ricerca assidua, corroborata da numerosi test e prove di laboratorio.

L’esordio sul mercato del nuovo RoNet Plus – con una formula migliorata rispetto alla prima versione di questa specialità – rivela l’identità di una fibra non corrosiva, scevra di caratteristiche magnetiche, chimicamente inerte e resistente al 100% alle sostanze alcaline.

Gli interventi su pavimentazioni industriali rappresentano una delle applicazioni ideali per RoNet Plus
RoNet Plus è una fibra fibrillata in polipropilene vergine al 100%

RoNet Plus ha la capacità di migliorare le proprietà fisico-meccaniche del calcestruzzo, riducendo – come già sottolineato – la comparsa di crepe, aumentando la resistenza a eventi traumatici, alla compressione e all’usura, procrastinando la vita utile di qualsiasi struttura e manufatto.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag