sabato, Agosto 2, 2025

RoNet Plus di Romfracht, la fibra che assicura la durabilità del calcestruzzo

Must read

Dalla divisione Steel & Polypropylene fibers del gruppo rumeno Romfracht – con sede centrale a Bucarest – nasce la nuova specialità sintetica RoNet Plus. Si tratta di una nuova fibra fibrillata in polipropilene (vergine al 100%) da impiegare nel rinforzo del calcestruzzo, nell’ambito di opere che riguardano pavimentazioni, massetti, interventi di ripristino e di rinforzo e in tutte quelle applicazioni dove è molto importante ridurre drasticamente le fessurazioni del calcestruzzo nelle prime ore di posa, allo scopo di preservarne l’efficienza strutturale e la durabilità. Si tratta di un prodotto che deve la propria efficacia a una ricerca assidua, corroborata da numerosi test e prove di laboratorio.

L’esordio sul mercato del nuovo RoNet Plus – con una formula migliorata rispetto alla prima versione di questa specialità – rivela l’identità di una fibra non corrosiva, scevra di caratteristiche magnetiche, chimicamente inerte e resistente al 100% alle sostanze alcaline.

Gli interventi su pavimentazioni industriali rappresentano una delle applicazioni ideali per RoNet Plus
RoNet Plus è una fibra fibrillata in polipropilene vergine al 100%

RoNet Plus ha la capacità di migliorare le proprietà fisico-meccaniche del calcestruzzo, riducendo – come già sottolineato – la comparsa di crepe, aumentando la resistenza a eventi traumatici, alla compressione e all’usura, procrastinando la vita utile di qualsiasi struttura e manufatto.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag