mercoledì, Ottobre 1, 2025

Non solo fornitori, anche partner tecnologici

Must read

Valme – player internazionale nella progettazione e produzione di tubazioni e accessori per la distribuzione del calcestruzzo – partecipa al Bauma (stand FS 905/2) esponendo alcuni prodotti, tra i quali il braccio distributore per calcestruzzo BV 13, completamente idraulico. È una valida soluzione per getti in piccole aree difficilmente raggiungibili o dove esistono limitazioni che non consentono l’utilizzo di pompe autocarrate.
La dotazione standard prevede:
• Tubazioni 5.5” per una semplice interfaccia con i sistemi di pompaggio più utilizzati e un tubo terminale in gomma di 3 metri
• Una power unit completa di motore elettrico 7.5 Kw
• Un quadro elettrico adatto per le più comuni reti
• Radiocomando
Valme è soprattutto un partner tecnologico nella progettazione e realizzazione di soluzioni su misura per la distribuzione del calcestruzzo e il trasporto di materiale abrasivo, dallo studio di fattibilità fino alla produzione delle attrezzature necessarie.

L’offerta di Valme, nel mercato globale, si focalizza nei seguenti ambiti:
• Tubazioni a doppio spessore;
• Attrezzature come valvole, deviatori, giunti
• Bracci di distribuzione per cantieri e siti di prefabbricazione, standard e custom made
• Progettazione di linee di tubazioni e soluzioni per il trasporto di materiale abrasivo, in primis calcestruzzo.

Valme, con il completamento dell’acquisizione di Pamec, espande e sviluppa la gamma di offerta per competere nel mercato internazionale come fornitore di sistemi per la distribuzione di calcestruzzo. Come spiega il General Manager Fabio Degli Angeli: “L’obiettivo nei prossimi 3-5 anni è quello di proseguire nel processo di internazionalizzazione, avviato con l’apertura di una filiale negli Stati Uniti, di investire in ricerca e innovazione per aumentare sempre più la qualità e la performance dei nostri prodotti e di valorizzare il pluri-decennale know-how interno per supportare i nostri clienti nella realizzazione di progetti complessi. Ogni cantiere (o sito costruttivo o estrattivo o azienda di pre-fabbricazione) ha esigenze differenti e in molti casi occorre ideare soluzioni innovative, nel rispetto dei tempi definiti ma con grande flessibilità progettuale e produttiva. È questo il valore aggiunto di Valme, anche grazie all’integrazione dell’intero processo produttivo.”

Una volta disegnati, i prodotti sono realizzati nelle fabbriche di Rogolo (Sondrio) e Vasto (Chieti), partendo dalla fonderia, passando alla tempra per arrivare alle stazioni di saldatura, lavorazione meccanica, verniciatura e controllo qualità.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag