mercoledì, Ottobre 1, 2025

Annunciati i vincitori dei bauma innovation awards

Must read

Per la tredicesima volta, numerose aziende e istituti provenienti dalla Germania e dall’estero si sono dati battaglia per i premi assegnati in cinque categorie presso il Bauma di Monaco. Dopo un processo di selezione in più fasi, cinque fortunati vincitori hanno potuto ricevere i loro premi domenica nella Sala Max Joseph della Residenza di Monaco.

Sono stati assegnati premi nelle seguenti categorie:
– protezione del clima: Liebherr France SAS per il suo escavatore a idrogeno,
– digitalizzazione: MiC 4.0 Machines in Construction con un linguaggio digitale comune per i cantieri,
– ingegneria meccanica: Herrenknecht AG per il suo continuo progresso tecnologico,
– costruzioni: Holcim (Germania) GmbH con il CPC – Carbon Pre-stressed Concrete
– ricerca: Istituto di ingegneria meccanica della Freiberg University of Mining and Technology con il sistema di campionamento in acque profonde.

Sono state ricevute in totale 133 iscrizioni, di cui 41 finaliste sono passate al turno successivo. In due turni di votazione, la giuria di esperti e la task force hanno scelto i migliori. Anche i giornalisti del settore che hanno partecipato al Bauma Media Dialog di Monaco hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro voto nella fase finale.

Il concorso è un progetto congiunto sotto gli auspici della VDMA (Construction – Equipment and Plant Engineering), Messe München, la Federazione dell’industria edile tedesca (HDB), la Confederazione tedesca delle costruzioni (ZDB) e l’Associazione tedesca dei materiali da costruzione (bbs).

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag