giovedì, Agosto 14, 2025

Annunciati i vincitori dei bauma innovation awards

Must read

Per la tredicesima volta, numerose aziende e istituti provenienti dalla Germania e dall’estero si sono dati battaglia per i premi assegnati in cinque categorie presso il Bauma di Monaco. Dopo un processo di selezione in più fasi, cinque fortunati vincitori hanno potuto ricevere i loro premi domenica nella Sala Max Joseph della Residenza di Monaco.

Sono stati assegnati premi nelle seguenti categorie:
– protezione del clima: Liebherr France SAS per il suo escavatore a idrogeno,
– digitalizzazione: MiC 4.0 Machines in Construction con un linguaggio digitale comune per i cantieri,
– ingegneria meccanica: Herrenknecht AG per il suo continuo progresso tecnologico,
– costruzioni: Holcim (Germania) GmbH con il CPC – Carbon Pre-stressed Concrete
– ricerca: Istituto di ingegneria meccanica della Freiberg University of Mining and Technology con il sistema di campionamento in acque profonde.

Sono state ricevute in totale 133 iscrizioni, di cui 41 finaliste sono passate al turno successivo. In due turni di votazione, la giuria di esperti e la task force hanno scelto i migliori. Anche i giornalisti del settore che hanno partecipato al Bauma Media Dialog di Monaco hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro voto nella fase finale.

Il concorso è un progetto congiunto sotto gli auspici della VDMA (Construction – Equipment and Plant Engineering), Messe München, la Federazione dell’industria edile tedesca (HDB), la Confederazione tedesca delle costruzioni (ZDB) e l’Associazione tedesca dei materiali da costruzione (bbs).

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag