martedì, Ottobre 14, 2025

Allarme sugli inerti riciclabili. Per l’Anpar “gran parte non conformi, secondo il decreto End of Waste”

Must read

L’80% di tutti i prodotti derivati dai rifiuti inerti provenienti dal settore dell’edilizia rischia di non essere più utilizzabile dal 2023. L’Anpar, l’Associazione italiana dei produttori di aggregati riciclati, lancia l’allarme. “Delle 40 milioni di tonnellate trasformate oggi, 32 milioni non sarebbero conformi al nuovo decreto End of Waste, che regola l’utilizzo dei materiali inerti, e andrebbero smaltite in discarica. Solo 8 milioni di tonnellate rimarrebbero nel circuito dell’economia circolare”.

Colpa dell’eccesso di burocrazia. “I rifiuti inerti sono tanti – spiega Paolo Barberi, presidente dell’Anpar – Chi redige le norme spesso non conosce la materia. Una cinquantina di codici identificano i materiali e la loro provenienza e la regola End of Waste avrebbe dovuto comprenderli tutti, ma ministero dell’Ambiente e Ispra ne hanno considerati solo 18. Oltre a ciò, sono stati imposti limiti e verifiche in contraddizione con precedenti decreti”.

Nei primi giorni di agosto si è aperto comunque un nuovo confronto tra gli industriali del settore e il ministero della Transizione ecologica, che ha dichiarato la disponibilità ad apportare le necessarie modifiche al decreto e salvare così un pezzo importante dell’economia circolare del Paese.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag