sabato, Agosto 30, 2025

Overmat, la soluzione per massetti è personalizzata

Must read

Per comprendere tutto il valore della dedizione al cliente messa in atto dall’ufficio tecnico di Overmat, è d’obbligo presentare il caso esemplare di MPR Elite, impresa d’eccellenza attiva in Lombardia, Piemonte e Liguria nella posa di massetti e sottofondi alleggeriti.

La MPR Elite dispone di una decina di impianti automatici Overmat. Due di questi sono dedicati alla creazione di sottofondi alleggeriti, normalmente utilizzati per la prima gettata, andando coprire le tubature degli impianti idraulici ed elettrici, mentre gli altri sono preposti alla creazione del massetto. Il più singolare degli impianti mobili Overmat di proprietà della MPR Elite consiste in un modulo innovativo, dotato di una vasca di dosaggio e miscelazione, più due vasche di pompaggio intercambiabili (una per il massetto autolivellante e una per il massetto tradizionale).

Le differenze di questo impianto mobile con quelli di serie Overmat? Le macchine Overmat di serie nascono per la realizzazione di uno specifico prodotto (semi asciutto o liquido), mentre quest’ultima unità è nata, grazie ai due sistemi di pompaggio intercambiali, per essere estremamente versatile, in grado di realizzare sia uno che l’altro prodotto, anche all’interno dello stesso cantiere. È una macchina, quindi, che può essere impiegata in alternativa in funzione del materiale che si voglia realizzare e che nasce da una riuscita associazione di competenze: quelle di Overmat e quelle, di certo più interrelate con la pratica quotidiana del cantiere, della MPR Elite.

L’impianto mobile installato su autocarro 8×4 è stato concepito con tre compartimenti per lo stoccaggio delle materie prime: uno per l’inerte con estrazione tramite convogliatore a nastro e due per i leganti con estrazione mediante coclee. Oltre all’aggiunta di fibre strutturali, quattro sono le additivazioni che posso essere dosate: due in forma fluida, una in gel e una in polvere.

Nello specifico l’impianto della MPR Elite ha una prima vasca di miscelazione, dove tutti i materiali selezionati in ricetta vengono convogliati e dosati, e due vasche di pompaggio: una per pompare a pressione il massetto tradizionale (quello comunemente detto sabbia-cemento) e una per pompare un massetto autolivellante direttamente in cantiere, con sistema pompa a vite. In aggiunta, a garanzia di un prodotto di estrema qualità, Overmat è l’unica sul mercato a fornire come accessorio sui propri impianti la sonda di controllo dell’umidità della sabbia, che ne permette il monitoraggio ad ogni ciclo di produzione, garantendo un prodotto di qualità uniforme dall’inizio alla fine del cantiere.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag