giovedì, Agosto 21, 2025

Il robot per pavimentazioni e massetti di Blend

Must read

Negli ultimi anni gli operatori del settore applicativo che comprende la posa di pavimenti all’interno delle abitazioni hanno realizzato un salto tecnologico e un miglioramento delle proprie condizioni di lavoro grazie all’utilizzo di macchine mobili montate su autocarro per la produzione e il pompaggio di massetti e sottofondi. Le condizioni di posa all’interno delle abitazioni, invece, sono rimaste pressoché invariate e lai operazioni relative alla distribuzione e alla stesa del materiale miscelato viene ancora affidata al lavoro manuale degli stessi operai specializzati. Il materiale semi-asciutto generalmente viene scaricato tramite la cosiddetta “capra” – un cavalletto sopraelevato collegato con il tubo di pompaggio – e la successiva stesa del materiale è effettuata con l’ausilio di una semplice pala manuale. Solo per la fase successiva delle lavorazioni, il mercato offre da tempo dei robot di spianatura che entrano in campo dopo che il materiale è stato precedentemente distribuito e preparato manualmente dagli operatori.

Blend ha creduto alle possibilità attuali dell’automazione di questo processo. Dopo il successo di pubblico conquistato in collaborazione con Cifa per l’impianto Easyfloor di pompaggio in continuo dei materiali asciutti e autolivellanti, Blend ha progettato un veicolo robotizzato con sistema di locomozione basato su cingoli, dedicato alla distribuzione automatica del materiale e al compattamento, livellamento e lisciatura di massetti e sottofondi per i pavimenti all’interno delle abitazioni.
Questo robot cingolato ha una vasca di carico che riceve il materiale pompato in continuo da una torretta fissata al telaio del robot stesso e lo convoglia verso un banco di stesa che ha una larghezza di lavoro di circa 1.350 mm. La funzione è simile a quella di una finitrice stradale di dimensioni ridotte con l’aggiunta di un braccio robotico che può muoversi da destra e sinistra con un disco rotante. Il veicolo è completamente elettrico ed alimentato con batterie al gel, isolate ed ermetiche, per un’autonomia di almeno sei ore. Dotato del sistema di rilevamento perimetrale dell’area di lavoro e calcolo del percorso ottimale, il robot esegue la posa con controllo laser dell’altezza del massetto.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag