domenica, Novembre 16, 2025

Cifa al GIC: quando l’elettronica è al servizio del cantiere

Must read

Presso lo stand C2/D1 del GIC di Piacenza, è presente la nuova pompa autocarrata K36L-5, la gestione “senza fili” dell’autobetoniera e la nuova gamma impianti.

Marco Polastri

“CIFA è da sempre pioniera nell’introduzione di tecnologie innovative, dai sistemi di sicurezza agli automatismi per semplificare il lavoro” – commenta Marco Polastri, Direttore Sales, Aftersales e Marketing di CIFA – “A GIC 2022 presentiamo alcune delle ultime novità: dalla nuova gamma impianti alla pompa autocarrata con braccio di 36 metri a 5 sezioni, davvero unica per il segmento 30-40 metri. Le soluzioni elettroniche disponibili sulle nostre macchine sono il frutto di ricerca e confronto con le esigenze degli utilizzatori finali, ne è un esempio il sistema “CSD Advanced” che permette letteralmente di avere l’autobetoniera in mano, grazie al radiocomando col quale controllare e gestire ogni funzionalità. Anche in questo caso ci distinguiamo per essere i primi e unici costruttori ad avere introdotto tale soluzione sul mercato. Un mercato in grande ripresa quello italiano, grazie anche agli incentivi fiscali per l’industria 4.0 che stanno favorendo l’acquisto di nuovi macchinari. A tal proposito i nostri modelli di pompe, betonpompe, betoniere, spritz e impianti sono “4.0 Ready”, ossia già predisposti per la certificazione degli enti preposti, grazie a CIFA Vista: il nostro sistema di monitoraggio e analisi delle prestazioni (e non solo) da remoto.”

Le innovazioni, la cura della qualità e l’attenzione alla sicurezza sono aspetti che hanno premiato CIFA anche in questo biennio segnato dalla pandemia, l’Amministratore Delegato Davide Cipolla commenta così i risultati:

Davide Cipolla

Il 2021 per CIFA è stato un anno record; infatti, la perdita fisiologica nel 2020 dovuta alla pandemia è stata totalmente recuperata nel 2021, registrando un ulteriore aumento (+36,5%). Una crescita che riguarderà anche il 2022: secondo le nostre previsioni sarà del 20% rispetto al 2021. Il piano di investimenti iniziato nel ’21 – per ampliare la produzione e aumentare sempre più il livello di qualità ed efficienza – prosegue quest’anno anche con l’introduzione di progetti strategici finalizzati all’ottenimento di certificazioni ambientali, sociali, di sostenibilità e gestione energetica; aspetti divenuti centrali anche a seguito dei cambiamenti socio-ambientali ed economici che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che sono emersi in modo ancor più evidente con l’emergenza covid.”

Presso lo stand C2/D1, la pompa Steeltech K36L-5 (lanciata nel 2021), dotata di un braccio davvero smart: permette di pompare in qualsiasi situazione, anche nei posizionamenti più difficoltosi.

Serie Diamond FiveTech

Per quanto riguarda gli impianti di betonaggio, la gamma impianti FiveTech® si evolve per fornire soluzioni alle esigenze più complesse. CIFA ha riorganizzato i modelli in quattro serie, i cui nomi delle pietre preziose “Diamond”, “Sapphire” e “Zircon” e “Dry” vogliono simboleggiare l’alto valore che tali soluzioni rappresentano per i clienti. In fiera è esposto un mescolatore a rappresentanza della gamma.

Tutte le macchine e gli impianti possono essere configurati con il software di gestione e monitoraggio da remoto CIFA Vista che, grazie all’opzione “4.0 Ready”, permette di accedere ai contributi previsti per l’industria 4.0.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag