sabato, Maggio 10, 2025

Oltre 230 espositori confermati al GIC 2022 – le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Must read

A pochi giorni dal via, è boom di espositori alla tre giorni piacentina che, con i suoi 15mila metri quadri di esposizione, si conferma la più grande fiera europea dedicata al comparto

Sono 234 gli espositori confermati alla 4a edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, in programma dal 28 al 30 aprile 2022 nei padiglioni del Piacenza Expo. Con oltre 15 mila mq di esposizione, la tre giorni piacentina si conferma la principale mostra-convegno a livello europeo espressamente dedicata alle macchine, alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera del calcestruzzo, alla prefabbricazione, ma anche alla demolizione delle strutture in cemento armato, al riciclaggio e trasporto degli inerti, alle pavimentazioni continue e ai massetti.

Oltre alle principali novità del mercato, il GIC 2022 offrirà ai primari attori della filiera un palcoscenico unico per confrontarsi sui fondamentali temi del settore: dalla sicurezza sul lavoro, alla transizione ecologica, fino alle prospettive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR). Tematiche che saranno anche al centro dei numerosi convegni in programma (la lista competa su http://www.gic-expo.it/).

Tra i seminari tecnici e le conferenze organizzati con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, un ruolo da protagonista in questa 4a edizione del GIC sarà ricoperto dal convegno “Pavimentazioni rigide in campo aeroportuale – Nuove frontiere”, in programma giovedì 28 aprile 2022, giornata di apertura della kermesse. Il workshop al quale parteciperanno alcuni dei massimi vertici dell’Aeronautica Militare Italiana e dell’Ente Nazionale Aviazione Civile farà il punto sullo stato dell’arte delle tecniche di costruzione e manutenzione delle piste di decollo e atterraggio degli aeroporti italiani.

L’incontro, organizzato da Tecno Engineering 2C Srl Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza, vedrà la prolusione del Gen. Isp. Giancarlo Gambardella, Segretario Generale della Difesa/D.N.A., nonché Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio.

Di primario interesse la lista dei relatori, fra i quali spiccano l’Ing. Michele Vitiello, Tecno Engineering 2c Srl, il Col. Ing. Aniello Corcione, Comandante del 2° Reparto Genio A.M., il Cap. Ing. Lorenzo Culla, 3° Reparto Genio A.M. – 301° S.T.D.I., l’Ing. Gianluca Cangemi, A.D. ADR Infrastrutture SpA e l’Ing. Eugenio Di Maro, Direzione Progetti Enac. La chiusura dei lavori sarà affidata al Brig. Gen. Mario Sciandra, Capo del Servizio Infrastrutture dell’Aeronautica Militare.

Un altro momento di confronto molto atteso è il convegno “Dall’esempio del ponte S. Giorgio di Genova alle nuove opportunità per l‘ampliamento delle infrastrutture italiane nel quadro del Pnrr. Prospettive e criticità” (pomeriggio di giovedì 28 aprile), al quale parteciperanno Andrea Bolondi, Presidente di Atecap e Vicepresidente di Federbeton, Rodolfo Giampieri, Presidente di Assoporti, Emilio Fadda, Presidente di Ansag e Alberto Truzzi, Presidente di Assobeton, convegno che prevede anche un intervento dell’On. Erica Mazzetti, Relatrice al DDL Appalti alla Camera e Deputata VIII Commissione.

Tra i seminari tecnici, ricordiamo il convegno: “Nuove frontiere per calcestruzzi speciali”, organizzato da Tekna Chem SpA (venerdì 29 aprile), che vedrà la partecipazione del Prof. Giovanni Cardinale, Vice-Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, del Prof. Paolo Mannella, Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ponti, Viadotti e Gallerie di ANAS SpA, di Gianluigi Pesenti, Direttore Commerciale delle Imprese Pesenti e dell’amministratore di Tekna Chem, Silvio Cocco.

“Nonostante la difficile congiuntura causata dalla carenza di materie prime, dalla tardiva consegna della componentistica e, ancor di più, dalle conseguenze collegate al recente conflitto recentemente scoppiato tra Russia e l’Ucraina, sono certamente soddisfatto del numero di espositori totalizzati da questa 4a edizione del GIC ai quali va la mia gratitudine” commenta Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint & Exhibitions e Organizzatore della mostra piacentina “Particolarmente rilevante il numero di espositori esteri, un fattore questo che conferma il profilo sempre più internazionale acquisito dal nostro evento, che riscontriamo anche dalla quantità di operatori esteri che si sono già pre-registrati per venire a visitare la manifestazione.”

La rilevanza nazionale e internazionale del GIC è testimoniata dai patrocini ricevuti da Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che vanno ad aggiungersi a quelli di Conferenza delle regioni e provincie autonomeAnasComune di Piacenza Confindustria Piacenza.

Complessivamente sono 65 i patrocini raccolti dalla manifestazione, tra i quali spiccano quelli di: Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Assobeton (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi), Federbeton (Federazione della Filiera del Cemento, del Calcestruzzo, dei Materiali di Base, dei Manufatti, Componenti e Strutture per le Costruzioni), Finco (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi e Opere Specialistiche per le Costruzioni); oltre a quelle d’oltre confine, come Acrp (European Association for Construction Repair, reinforcement and protection, Aepc (Asociation Espanola de Pavimentos Continuos), Afeci (Asociation de Fabricantes de Encofrados y Cimbras) e Eda (European Demolition Association).

Collateralmente al GIC, si terrà come tradizione l’evento ICTA-Italian Concrete Technology Awards, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi.

Ennesima novità della 4a edizione è il “GIC by Night”, uno speciale evento serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti: all’interno dei padiglioni della Fiera saranno collocati rilassanti punti di ristorazione tematici e di intrattenimento musicale. Il “GIC by Night” costituisce una novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche e rappresenta un’ulteriore sfida tutta italiana destinata ad accrescere il prestigio della kermesse piacentina.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag