mercoledì, Ottobre 1, 2025

La nuova gamma elettrica Lokotrack di Metso Outotec

Must read

In risposta alla crescente domanda di soluzioni sostenibili, Metso Outotec sta conducendo un programma per lo sviluppo di una nuova gamma completa di frantoi e vagli cingolati azionati elettricamente. La nuova gamma Lokotrack® sarà costruita su una piattaforma unica che Metso Outotec sta sviluppando dal 2020 con un investimento in ricerca e sviluppo di 20 milioni di euro. Il lavoro si svolge principalmente presso il centro tecnologico di Metso Outotec a Tampere, in Finlandia.

Il concetto di piattaforma è stato ora perfezionato e Metso Outotec sta entrando nella fase di progettazione dei primi nuovi prodotti. Secondo l’azienda, la nuova gamma Lokotrack rappresenterà una trasformazione per l’intera industria degli impianti di frantumazione e vagliatura mobili degli aggregati. Ciò contribuirà anche in modo significativo alla strategia Planet Positive di Metso Outotec e al suo impegno a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

MO-LT220GP

La gamma Lokotrack di nuova generazione soddisferà le esigenze dei nostri clienti di frantumazione e vagliatura fornendo nuove apparecchiature diesel-elettriche di facile utilizzo“, commenta Renaud Lapointe, vicepresidente senior della Aggregates business area di Metso Outotec. “La possibilità di far funzionare macchine cingolate da un gruppo elettrogeno integrato o di collegarsi a una fonte di alimentazione esterna riduce i costi operativi e consente l’accesso all’energia rinnovabile per i nostri clienti“, continua. 

La nuova piattaforma unica fornirà un modo più rapido e agile per sviluppare prodotti e ridurre il numero di componenti. “L’utilizzo di un’architettura comune a tutta la gamma consente soluzioni che possono essere combinate e adattate per diverse applicazioni e capacità. Il design armonizzato insieme a soluzioni digitali avanzate consente alla nostra rete di assistenza globale di supportare i clienti durante l’intero ciclo di vita delle apparecchiature“, afferma Jarmo Vuorenpää, Direttore, New Lokotrack Offering, Aggregates business area di Metso Outotec.

Il concetto di frantoi e vagli cingolati è stato sviluppato in Finlandia nel 1985 per ridurre al minimo i costi e il consumo di energia. Lokotrack ha permesso di fornire mobilità in loco, vicino alle materie prime lavorate, riducendo i costi di trasporto e le emissioni. Negli ultimi 35 anni questo concetto è cresciuto in modo significativo, generando migliaia di unità prodotte e vendute ogni anno in tutto il mondo.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag