giovedì, Novembre 27, 2025

Calcestruzzo green Holcim per il nuovo stabilimento di Vetropack Italia

Must read

Per la realizzazione del nuovo stabilimento Vetropack, azienda familiare con sede centrale in Svizzera e leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim Italia sta fornendo il calcestruzzo ECOPact realizzato con cemento ECOPlanet Prime all’impresa Nessi&Majocchi per la realizzazione delle strutture gettate in opera del nuovo stabilimento.

La costruzione della nuova unità produttiva nasce dalla volontà di Vetropack Italia di innovarsi attraverso una struttura conforme ai propri obiettivi di sostenibilità delineati nella Strategia 2030 del Gruppo, che si inserisce nei piani di sviluppo dell’Unione Europea indirizzati ad aumentare la percentuale di vetro riciclato, materia prima secondaria, usato nella produzione

Come dichiarato dall’azienda, ”Il nuovo sito sarà costruito su un’area post-industriale sottoposta a interventi di bonifica ambientale. La parte civile e di urbanizzazione è stata affidata a GSE Italia S.r.l. che, in qualità di General Contractor, si avvale di studi di progettazione architettonica e ambientale”. 

Si tratta di un progetto che si sposa perfettamente con la strategia del Gruppo Holcim che punta a fornire soluzioni innovative, sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare con i medesimi obiettivi della committenza e del cliente.

Un cemento ecologico che risponde ai requisiti di sostenibilità

Grazie all’utilizzo di una minore percentuale di clinker, la gamma di calcestruzzi ECOPact, consente di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2. La Direzione Lavori di Nessi&Majocchi infatti conferma: “Il calcestruzzo ECOPact, prodotto con cemento ecologico ECOPlanet risponde all’esigenza che riscontriamo noi stessi quotidianamente di lavorare secondo i criteri di sostenibilità ambientale che sono oggi un must per il settore delle costruzioni”.
Al momento sono stati forniti circa 11.000 mc di ECOPact per la realizzazione delle fondazioni dell’edificio, per le quali è stata utilizzata la tecnologia “vasca bianca” e per muri particolarmente elevati, con caratteristiche di impermeabilità e faccia a vista.
La riduzione del fattore clinker sta alla base anche della famiglia di cementi ECOPlanet, nel caso di ECOPlanet Prime in particolare siamo stati in grado di ridurre tale fattore attraverso l’utilizzo di un materiale mai usato fino ad ora: la pozzolana naturale calcinata. 

L’obiettivo di Holcim è continuare nel percorso intrapreso per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile. 

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag