mercoledì, Agosto 20, 2025

Mapei con BAM per una Milano da vivere all’aria aperta

Must read

Anche quest’anno Mapei sarà al fianco di BAM (Biblioteca degli Alberi Milano), come co-partner del Back to the City Concert, l’appuntamento gratuito di fine estate che accoglie i milanesi in città dopo la pausa estiva. 

Mapei e BAM condividono gli stessi ideali: l’amore per la propria città, la passione per la cultura e la musica, l’attenzione alla sostenibilità. Grazie al rinnovato impegno di Mapei in questo originale progetto, la Biblioteca degli Alberi permette alla comunità milanese di vivere l’innovativo spazio verde nel cuore della città e di godere di tutte le iniziative educative e culturali organizzate nel corso dell’anno.

Mapei è un’azienda presente in tutto il mondo ma con il cuore in Italia: proprio a Milano, 85 anni fa, Rodolfo Squinzi ha dato avvio a quella che è oggi una grande multinazionale presente nei cinque continenti. Partendo dalla ferma convinzione per cui “il lavoro non possa mai essere separato dall’arte e dalla passione”, negli anni Mapei si è impegnata a fianco di istituzioni e iniziative di spessore per la vita culturale e sociale milanese, come il Teatro alla Scala, la Veneranda Fabbrica del Duomo e la Triennale.

BAM è un parco pubblico del Comune di Milano costituito da 90.000 mdi verde urbano, un tassello fondamentale nella strategia di ricomposizione pedonale del quartiere di Porta Nuova. L’impegno di BAM vede il sostegno e la cura dei privati grazie alla partnership istituita con Fondazione Riccardo Catella COIMA. Oltre al giardino botanico, BAM offre un programma culturale gratuito che, solo nei suoi primi quattro anni di vita, ha realizzato un pubblico di 90.000 persone.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag