sabato, Aprile 5, 2025

Boom di presenze estere al GIC-le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Must read

È grande l’interesse suscitato anche tra le aziende straniere dalla quarta edizione della manifestazione ora patrocinata anche dal Ministero del Lavoro, in programma a Piacenza Expo dal 28 al 30 aprile 2022

Sono in continuo aumento gli espositori esteri alla Quarta edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo – ITALIAN CONCRETE DAYS, la più grande manifestazione anche a livello europeo dedicata al comparto, in programma a Piacenza Expo dal 28 al 30 aprile 2022.

Una partecipazione che testimonia l’interesse, non solo a livello nazionale, per la tre giorni dedicata specificamente alle macchine, alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera del calcestruzzo, la prefabbricazione, ma anche alla demolizione delle strutture in cemento armato, al riciclaggio e trasporto degli inerti, alle pavimentazioni continue e ai massetti.

«Grazie alla presumibile diminuzione dei contagi che ha sempre caratterizzato il periodo primaverile», sottolinea Fabio Potestà della Mediapoint & Exhibitions, organizzatrice del GIC«per questa quarta edizione, finalmente in presenza, prevediamo un notevole flusso di visitatori provenienti anche dall’estero. Il GIC costituirà, infatti, la prima manifestazione fieristica dell’anno a livello europeo dedicata alla filiera del calcestruzzo, durante la quale gli operatori potranno prendere visione dei numerosi nuovi modelli di macchine e attrezzature che verranno presentate in anteprima ad un pubblico qualificato».

Un interesse confermato anche dall’adesione di tutte le più importanti associazioni di categoria, italiane ed estere. Sono infatti 63 i patrocini già raccolti dal GIC, tra i quali spiccano quelli di: Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi (Assobeton), Associazione dei Porti Italiani (Assoporti), Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato (Atecap)Federazione della Filiera del Cemento, del Calcestruzzo, dei Materiali di base, dei Manufatti, Componenti e Strutture per le Costruzioni delle Applicazioni e delle Tecnologie ad essa connesse nell’ambito della Filiera sopra indicata (Federbeton) e l’Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare per le Costruzioni (Nadeco). Non mancano inoltre i patrocini delle associazioni d’oltre confine, come testimoniano quelli dell’European Association for Construction Repair, Reinforcement and Protection (Acrp), European Demolition Association (Eda), dell’Asociation Espanola de Pavimentos Continuos (Aepc) e della Asociation de Fabricantes de Encofrados y Cimbras (Afeci).

Ma il GIC può vantare anche il patrocinio di ben due ministeri: ultimo arrivato quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che va ad aggiungersi a quelli già concessi da Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità SostenibiliConferenza delle Regioni e Provincie AutonomeRegione Emilia Romagna Comune di Piacenza.

Durante i tre giorni del GIC sono in programma convegni, dibattiti e incontri che verteranno, in particolare, sui tre macro-temi al centro delle cronache e del dibattito politico: le prospettive e le problematiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; il rincaro dei costi di energia e materie prime; sicurezza sul posto di lavoro.

L’evento ICTA

Come tradizione si terrà collateralmente al GIC l’evento ICTA-ITALIAN CONCRETE TECHNOLOGY AWARDS, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi. Il GIC, e di conseguenza anche gli ICTA, costituiscono un’opportunità per promuovere sia il “made in Italy” che le capacità individuali ed imprenditoriali degli operatori italiani di un comparto che – sebbene fortemente colpito dalle difficoltà congiunturali di questi ultimi anni – è ancora caratterizzato da un accentuato desiderio di innovazione e sviluppo.

L’assegnazione degli ICTA 2022 avverrà quest’anno direttamente all’interno di Piacenza Expo nella serata di Giovedì 28 Aprile – giorno di apertura della manifestazione – e, al termine delle cerimonie di premiazione, prenderà avvio il “GIC by Night”, ovvero l’apertura del quartiere fieristico, durante la quale gli espositori potranno incontrarsi tra di loro e con la loro clientela più selezionata, in un’atmosfera conviviale e corroborati da buffet eno-gastronomici e intrattenimenti di vario genere.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag