martedì, Agosto 19, 2025

Silotop Zero, la gamma di filtri depolveratori firmata Wam

Must read

Dal 1998, anno in cui è stato messo in produzione, Silotop è diventato il punto di riferimento mondiale, con migliaia di unità in servizio. Si tratta di un filtro di forma cilindrica, per lo sfiatamento e la depolverazione di sili caricati pneumaticamente.

Ora, Wamgroup, gruppo modenese leader mondiale nello sviluppo e produzione di apparecchiature e componenti per impianti di movimentazione e trattamento materiali alla rinfusa, ha compiuto un passo avanti verso una nuova generazione di depolveratori: Silotop Zero.

Silotop Zero non è solo un’evoluzione del suo apprezzatissimo predecessore, ma il risultato di circa 50 anni di esperienza nella tecnologia di filtrazione delle polveri. Con il nuovo materiale filtrante Nano-Fibre, Silotop Zero rende ancora più ecocompatibile lo sfiato dei silos negli impianti di calcestruzzo, riducendo l’emissione di polveri a meno di 1 mg/Nm3.

Grazie alla nuova tecnologia di filtraggio, Silotop Zero offre prestazioni superiori su una superficie filtrante molto più ridotta rispetto al Silotop R03. Il collettore è dotato di elementi filtranti Polypleat realizzati da WAM, con un media filtrante assoluto.

Silotop Zero è in grado di gestire portate d’aria massime di 1.500 Nm3/h con superficie filtrante di 14 m2 e di 2.600 Nm3/h con superficie filtrante di 24,5 m2 a bassa velocità, riducendo fino al 20% il tempo di riempimento del silo rispetto ai collettori convenzionali; in altre parole, lo scarico completo di una cisterna richiede meno di 30 minuti. 

Il particolare design dell’efficiente sistema di pulizia del getto d’aria, integrato nella copertura di protezione dalle intemperie incernierate, assicura inoltre un ridotto consumo d’aria di soli 1,8 Nm3/h, con costi operativi inferiori del 50% rispetto ai filtri convenzionali.

Grazie all’esclusiva capacità di intercettazione della nanofibra, sia i materiali filtranti che il design del sistema di pulizia garantiscono una capacità ottimale di filtrazione dell’aria durante tutto il ciclo di lavoro. La durata di vita degli elementi filtranti Silotop Zero è più che doppia rispetto ai filtri convenzionali; il suo design robusto soddisfa le esigenze del mercato permette una resistenza fino a 750mmH2O (0,075 bar / 7,5 kPa) di pressione positiva e 500mmH2O (-0,05 bar / 6 kPa) di pressione negativa.

Il suo peso totale, di soli 68 kg, facilita l’installazione, mentre l’altezza del bordo del corpo, di appena un metro, rende la sostituzione dell’elemento filtrante particolarmente comoda.

Intercambiabile con Silotop R03, Silotop Zero, è un collettore di polveri prodotto industrialmente con un alloggiamento in acciaio inossidabile. Tutti i componenti vengono prodotti internamente su impianti di produzione all’avanguardia. Prodotto in serie con processi automatizzati avanzati, Silotop Zero offre ai clienti la massima qualità con un eccezionale rapporto qualità-prezzo.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag