venerdì, Novembre 28, 2025

Assodimi: prima riunione del 2022 per il comitato direttivo

Must read

Si è svolta venerdì 4 febbraio, la prima riunione del comitato direttivo Assodimi che ha visto la partecipazione di soci e direzione.

Dopo aver illustrato il mercato e le previsioni per i prossimi anni, il direttore Marco Prosperi ha dato il via alla discussione dei temi su cui porre l’attenzione durante l’anno. Considerando il particolare periodo, si è ritenuto importante definire le buone prassi per sviluppare la cultura del noleggio partendo da problematiche e temi aperti.

Il punto più sentito dai partecipanti è quello relativo all’aumento dei costi di macchine, materie prime e utenze energetiche oltre alla tempistica delle consegne del nuovo.

Gli aumenti hanno fatto riflettere molto i partecipanti su come le aziende devono considerare le tariffe di noleggio e come devono spiegare al cliente il concetto di detenzione delle macchine rispetto al concetto di possesso.

La fornitura di una macchina deve necessariamente essere legata al concetto di detenzione che parte dal giorno di uscita del bene fino al giorno di rientro del bene e vale per tutti i giorni che il bene rimarrà di appannaggio del cliente. Tale concetto viene espletato dal contratto di noleggio che deve indicare con totale trasparenza giorni, corrispettivo ed altri servizi legati al noleggio.

Il tutto si contestualizza dopo un anno di forte espansione per l’intero comparto e con previsioni che vedranno il settore noleggio ancora in crescita per almeno due anni, quindi il tema delle consegne delle macchine nuove è diventato cruciale in un momento di forte espansione del mercato.

Altro tema su cui si è focalizzata l’attenzione è quello relativo al riconoscimento del settore.

Se è vero che l’autonoleggio è già normato, il noleggio di beni strumentali si rifà ancora al codice mercantile di inizio secolo ed in molti casi ne subisce le strane conseguenze come l’appropriazione indebita, il tema importante della sicurezza a carico del cliente finale ma con responsabilità reale e burocratica del noleggiatore.

Il periodo è il più propizio per iniziare un percorso per far riconoscere il settore ed individuare norme che lo regolino. Tutto ciò in virtù degli anni di crescita del noleggio ma anche dei purtroppo troppo frequenti incidenti con macchine a noleggio.

Sul sito Assodimi è disponibile un questionario sulla variazione dei costi nelle aziende di noleggio.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag