venerdì, Novembre 7, 2025

Meccanica e subfornitura, Mecfor posticipata a maggio 2022

Must read

Si riposiziona nella seconda metà di maggio 2022, Mecfor, la prima edizione della manifestazione dedicata a meccanica e subfornitura, inizialmente prevista dal 24 al 26 febbraio 2022 nel quartiere fieristico di Parma.
Le date esatte saranno definite in base ai calendari fieristici internazionali tuttora in fase di revisione a causa dell’emergenza pandemica. 
Organizzata da Fiere di Parma e da Ceu – Centro Esposizioni Ucimu, Mecfor sarà la prima novità fieristica del 2022, dedicata a due comparti strategici per il Paese e strettamente correlati, come Meccanica e Subfornitura, che rappresentano il 50% del settore manifatturiero italiano.

La fiera è composta da tre saloni, distinti ma integrati: Revamping, dedicato alle macchine utensili ammodernate e aggiornate; Turning, dedicata principalmente al tornio; Subfornitura, salone storico organizzato da Fiere di Parma dedicato all’esternalizzazione delle attività in una molteplicità di ambiti quali la meccanica, l’elettronica e la plastica.

Di particolare interesse sarà Revamping, dove verrà mostrato come le macchine utensili sottoposte a opportuni retrofit, possano avere una seconda vita. All’interno del salone, saranno esposte macchine non solo economicamente convenienti, ma anche di qualità standard prevista da Industria 4.0. Si risponde così anche alle esigenze della produzione sostenibile, in linea con l’approccio dell’economia circolare, che si fa sempre più strada anche nel mondo dell’industria pesante.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag