martedì, Agosto 19, 2025

Atecap aggiorna il format della Scheda Dati di Sicurezza

Must read

Atecap (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato) ha aggiornato il format della Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS) del calcestruzzo, strumento che ha la finalità di informare il lavoratore in merito alle corrette modalità di gestione del prodotto. Il format, disponibile per i soci, è stato rivisto in base agli aggiornamenti apportati dal Regolamento 2020/878 e delle indicazioni fornite dagli esperti delle Aziende. 

Il Regolamento 2020/878 della Commissione Europea ha modificato alcuni aspetti dell’allegato II del Regolamento REACH, introducendo, ad esempio, prescrizioni specifiche relative alle nanoforme di sostanze, adeguandolo alla sesta e settima revisione del GHS (il sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche), e aggiungendo prescrizioni riguardanti l’identificatore unico di formula (UFI), come stabilito dall’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008, le proprietà che interferiscono con il sistema endocrino, i limiti di concentrazione specifici, le stime della tossicità acuta. 

Tale Regolamento si applica dal 1 gennaio 2021, tuttavia, ai sensi dell’Articolo 2 del Regolamento stesso, tutte le Schede di sicurezza compilate a norma del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), come modificato dal Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione, potranno continuare ad essere utilizzate fino al 31 dicembre 2022. 
Fino al 31 dicembre 2022 quindi, tutte le schede di dati di sicurezza fornite dopo il 1 gennaio 2021, comprese le schede di dati di sicurezza nuove e aggiornate, possono essere fornite nel formato attuale di cui al Regolamento (UE) 2015/830 o nel nuovo formato di cui al Regolamento (UE) 2020/878, compresi gli scenari seguenti: 
– nessuna modifica alla scheda di dati di sicurezza;
– piccole modifiche alle schede di dati di sicurezza che non rientrano nel campo di
– applicazione dell’articolo 31, paragrafo 9 del Regolamento REACH;
– aggiornamento delle schede di dati di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione
dell’articolo 31, paragrafo 9, del Regolamento REACH o introduzione dell’UFI;
– nuove schede di dati di sicurezza elaborate per la prima volta dopo il 1 gennaio 2021.

Il format aggiornato è disponibile per i soci a questo link.
Per maggiori informazioni, rivolgersi agli uffici di Atecap.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag