giovedì, Novembre 27, 2025

Agritechnica cancellata. Allarme grandi fiere per il ritorno della pandemia

Must read

“A causa dell’aggravarsi della situazione pandemica e delle attuali normative ufficiali, le condizioni per ospitare una fiera leader mondiale delle macchine agricole non sono più soddisfatte. Agritechnica si svolgerà solo dal 12 al 18 novembre del prossimo 2023“. Un comunicato, quello ufficializzato degli organizzatori di Hannover alla metà di dicembre che non lascia dubbi sulla drammatica situazione che colpisce attualmente i grandi eventi di massa, in particolare le fiere dalla portata generalista che richiamano un pubblico eterogeneo e decisamente non controllabile secondo le prescrizioni delle normative anti-Covid più stringenti.

“I numeri in rapido aumento di casi in tutto il mondo e le relative restrizioni ai viaggi, oltre alle regolamentazioni stringenti già messe in atto nei singoli Paesi, hanno spinto la DLG (l’associazione che rappresenta l’agricoltura nazionale tedesca) in qualità di organizzatore, la VDMA Agricultural Machinery, l’associazione e il comitato consultivo degli espositori di Agritechnica a concludere che non sussistano più le condizioni per ospitare in sicurezza la principale fiera mondiale dedicata alle macchine agricole. La salute e la sicurezza di visitatori, espositori, partner, membri e personale è la massima priorità in questa situazione. La prossima fiera Agritechnica si svolgerà quindi dal 12 al 18 novembre 2023, sempre nella sede prescelta di Hannover”.

Lo svolgimento di Agritechnica era previsto per questa primavera e sia la mostra che il programma tecnico erano già stati pubblicati, riscuotendo grande interesse tra i visitatori attesi alla principale fiera mondiale del settore. “Con rammarico abbiamo osservato che, a seguito del deterioramento della situazione pandemica delle ultime settimane e delle conseguenti normative ufficiali vigenti, si è verificata una situazione eccezionale che giustifica la nostra decisione di rinvio – ha affermato Reinhard Grandke, amministratore delegato di DLG – Insieme alla VDMA Agricultural Machinery Association e al comitato consultivo degli espositori della fiera, e a seguito di numerose discussioni con espositori e visitatori, abbiamo quindi deciso di annullare Agritechnica e di rinviarla al prossimo anno. Abbiamo preso questa decisione rispettando le nostre responsabilità nei confronti della salute e della sicurezza di tutti. Siamo profondamente dispiaciuti per la cancellazione. Molti dei nostri espositori, partner, visitatori e membri, nonché l’intero team DLG, hanno già investito in ampi preparativi. Il nostro obiettivo è ora quello di preparare con il massimo impegno la prossima edizione di Agritechnica 2023 e gli altri eventi e fiere DLG nazionali e internazionali in programma sempre e solo per il prossimo anno”. 

“Siamo tutti profondamente dispiaciuti del fatto che Agritechnica 2022 non possa aver luogo – conferma con rammarico Bernd Scherer, ad VDMA – Da un lato, perché l’intero settore era già in attesa della sua fiera di riferimento e, dall’altro, perché gli agricoltori avrebbero assistito a un flusso di innovazione nel settore delle macchine agricole che raramente ha visto un periodo così proficuo nell’ambito di macchine, attrezzature e strumentazioni software all’avanguardia”. 

Anche se Agritechnica non si svolgerà, gli organizzatori hanno comunque deciso di assegnare i premi internazionali per l’innovazione, come previsto. La Commissione Innovazione della DLG ha assegnato quindi una medaglia d’oro e 16 d’argento ad altrettante eccellenze del settore (agritechnica.com/innovation-award-winners). 

Il supporto online ad Agritechnica, lanciato a novembre 2021, continuerà ad essere disponibile come previsto sulla piattaforma digitale DLG-Connect (dlg-connect.com) fino alla fine di marzo 2022. I visitatori della piattaforma avranno quindi l’opportunità di conoscere, gratuitamente, le offerte e le informazioni attuali dei produttori di macchine agricole, nonché partecipare a eventi digitali e a “fare rete” con aziende e agricoltori.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag