giovedì, Novembre 27, 2025

Casseforme in schiuma stampate in 3D riducono l’uso di calcestruzzo

Must read

I ricercatori del Digital Building Technologies (DBT) dell’ETH di Zurigo, in collaborazione con la start-up svizzera FenX AG, stanno utilizzando la stampa 3D in schiuma (F3DP) per produrre casseforme geometricamente complesse destinate alla costruzione di elementi speciali in calcestruzzo.

Il sistema, noto come FoamWork, dimostra come la cassaforma realizzata con schiuma minerale, comporti un utilizzo fino al 70% in meno di calcestruzzo, rispetto a una lastra di cemento armato tradizionale. Oltre ad essere ugualmente resistenti, le lastre così ottenute sono più leggere e presentano caratteristiche di isolamento.

Il calcestruzzo impiegato per la stampa degli elementi, sviluppato dalla start-up FenX, utilizza prodotti di scarto provenienti dalle vicine centrali a carbone (ceneri volanti) e trasformato in schiuma minerale.

Il sistema è stato stampato in 3D utilizzando un braccio robotico autonomo

Per testarne le prestazioni, è stato creato un prototipo con la geometria generica di una soletta nervata di 2 x 1,3 m con punti di appoggio in ogni angolo. 

Casseforme stampate Formwork

La resistenza statica dell’elemento in calcestruzzo prodotto è stata studiata da un software che ha messo in evidenza le linee di sollecitazione lungo le quali generare le lastre.

All’intero di una tradizionale cassaforma in legno rettangolare, vengono collocati gli elementi in schiuma minerale stampati in 3D, disposti manualmente dagli operatori. La colata di calcestruzzo andrà perciò a riempire solo gli spazi vuoti effettivamente necessari alla staticità dell’elemento.

Il calcestruzzo rinforzato con fibre ad alte prestazioni viene colato intorno agli elementi della cassaforma

Tutte le casseforme stampate ed i singoli elementi in schiuma minerale sono riutilizzabili negli stampi successivi, abbattendo notevolmente lo spreco di materiali.

Questo nuovo approccio costruttivo dovrebbe avere un impatto significativo sul consumo delle risorse e dell’energia nell’edilizia, contribuendo a ridurre sensibilmente l’impronta di carbonio delle costruzioni e in particolare del cemento, che è il più grande emettitore di CO2 al mondo (tre volte quella causata dal trasporto aereo).

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag