lunedì, Maggio 19, 2025

Casseforme in schiuma stampate in 3D riducono l’uso di calcestruzzo

Must read

I ricercatori del Digital Building Technologies (DBT) dell’ETH di Zurigo, in collaborazione con la start-up svizzera FenX AG, stanno utilizzando la stampa 3D in schiuma (F3DP) per produrre casseforme geometricamente complesse destinate alla costruzione di elementi speciali in calcestruzzo.

Il sistema, noto come FoamWork, dimostra come la cassaforma realizzata con schiuma minerale, comporti un utilizzo fino al 70% in meno di calcestruzzo, rispetto a una lastra di cemento armato tradizionale. Oltre ad essere ugualmente resistenti, le lastre così ottenute sono più leggere e presentano caratteristiche di isolamento.

Il calcestruzzo impiegato per la stampa degli elementi, sviluppato dalla start-up FenX, utilizza prodotti di scarto provenienti dalle vicine centrali a carbone (ceneri volanti) e trasformato in schiuma minerale.

Il sistema è stato stampato in 3D utilizzando un braccio robotico autonomo

Per testarne le prestazioni, è stato creato un prototipo con la geometria generica di una soletta nervata di 2 x 1,3 m con punti di appoggio in ogni angolo. 

Casseforme stampate Formwork

La resistenza statica dell’elemento in calcestruzzo prodotto è stata studiata da un software che ha messo in evidenza le linee di sollecitazione lungo le quali generare le lastre.

All’intero di una tradizionale cassaforma in legno rettangolare, vengono collocati gli elementi in schiuma minerale stampati in 3D, disposti manualmente dagli operatori. La colata di calcestruzzo andrà perciò a riempire solo gli spazi vuoti effettivamente necessari alla staticità dell’elemento.

Il calcestruzzo rinforzato con fibre ad alte prestazioni viene colato intorno agli elementi della cassaforma

Tutte le casseforme stampate ed i singoli elementi in schiuma minerale sono riutilizzabili negli stampi successivi, abbattendo notevolmente lo spreco di materiali.

Questo nuovo approccio costruttivo dovrebbe avere un impatto significativo sul consumo delle risorse e dell’energia nell’edilizia, contribuendo a ridurre sensibilmente l’impronta di carbonio delle costruzioni e in particolare del cemento, che è il più grande emettitore di CO2 al mondo (tre volte quella causata dal trasporto aereo).

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag