giovedì, Novembre 27, 2025

In arrivo 450 milioni di euro per la messa in sicurezza di edifici e territorio

Must read

Con il DM 8 gennaio 2022, il Ministero dell’Interno ha definito le modalità con cui i Comuni possono richiedere i contributi per la realizzazione di opere, quali: risanamento idrogeologico, manutenzione di strade, ponti e viadotti, efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici.

Come richiedere i contributi

Le richieste devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP), entro le 23.59 del 15 febbraio 2022.
 
Ogni Comune può fare richiesta di contributo per una o più opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e non può chiedere contributi di importo superiore al limite massimo di:
– 1.000.000 di euro per i Comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti;
– 2.500.000 di euro per i Comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti;
– 5.000.000 di euro per i Comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti.
 
Sono esclusi i Comuni che risultano beneficiari, per la graduatoria dell’anno 2021, dell’intero contributo concedibile.
 
I Comuni che hanno ricevuto, per l’anno 2021, parte dell’intero contributo richiedibile per fascia demografica, possono presentare una nuova istanza, fino alla concorrenza dell’importo non concesso e/o non richiesto in precedenza.

Gli interventi finanziati

I contributi verranno elargiti secondo il seguente ordine di priorità:
 
1. messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico:
– di tipo preventivo nelle aree che presentano elevato rischio di frana o idraulico;
– di ripristino delle strutture e delle infrastrutture danneggiate a seguito di calamità naturali, nonché di aumento del livello di resilienza dal rischio idraulico o di frana.
 
2. messa in sicurezza di strade ponti e viadotti:
– manutenzione straordinaria delle strade e messa in sicurezza dei tratti di viabilità (escluse la costruzione di nuove rotonde e sostituzione pavimento stradale per usura e la sostituzione dei pali della luce);
– manutenzione straordinaria su ponti e viadotti, ivi inclusa la demolizione e ricostruzione.
 
3. messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e altre strutture di proprietà dell’ente:
– manutenzione straordinaria per miglioramento sismico per messa in sicurezza dell’edificio a garanzia della sicurezza dell’utenza;
– manutenzione straordinaria di adeguamento impiantistico e antincendio;
– manutenzione straordinaria per accessibilità e abbattimento barriere architettoniche;
– manutenzione straordinaria per interventi di efficientamento energetico.

450 milioni di euro per il 2022

Gli stanziamenti destinati ai Comuni per interventi in opere pubbliche di messa in sicurezza di edifici e territorio, erano stati assegnati con la legge 30 dicembre 2018, n. 145, con la quale si prevedevano risorse per:

– 350 milioni di euro per il 2021
– 450 milioni di euro per il 2022
– 550 milioni di euro/anno per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025
– 700 milioni di euro per il 2026
– 750 milioni di euro/anno per ciascuno degli anni dal 2027 al 2030.


In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag