sabato, Aprile 19, 2025

Waterfront di Levante: approvato il progetto del ponte mobile dal Jean Nouvel al Palasport

Must read

Un ponte mobile, a due pile nell’alveo e a tre campate, sul canaletto collegherà le aree del Padiglione Jean Nouvel e l’area del Palasport. Il progetto definitivo è stato approvato il 16 dicembre in giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi, aggiungendo un altro importante tassello nel mosaico del Waterfront di Levante, che sta, mese dopo mese, prendendo forma nei tempi e nelle modalità previste.

Il ponte è stato progettato con una campata centrale con due porzioni mobili per consentire il passaggio delle imbarcazioni nel canaletto secondario, perpendicolare al canale principale e limitrofo al nuovo Palasport.

È uno dei tre ponti – spiega l’assessore Piciocchi – che fanno parte del nuovo Waterfront di Levante nel disegno dell’architetto Renzo Piano, che ha previsto la realizzazione di due canali urbani, nuovi percorsi, anche ciclabili e pedonali, per la connessione delle aree risistemate e il grande parco verde sul mare. Entro il prossimo anno avremo i canali funzionanti, seguendo il cronoprogramma che avevamo stabilito, un grande lavoro che ha comportato anche l’abbassamento dei livelli del sedime delle aree“.

Il ponte ha un valore di 2,9 milioni di euro, provenienti dal fondo strategico regionale e da risorse dell’amministrazione derivanti dall’alienazione di immobili.

Il progetto è stato elaborato dal Raggruppamento Temporaneo di Progettisti: 3TI Progetti Italia – ingegneria integrata spa (capogruppo) / Systematica srl-Studio associato di Architettura e Ingegneria Gnudi-Studio Associato Bellini.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag