venerdì, Aprile 11, 2025

Sika intende acquisire il Gruppo MBCC (ex-BASF CC) per 5,2 miliardi di euro

Must read

Giovedì 11 novembre il gruppo chimico svizzero Sika, ha firmato un accordo per l’acquisizione del Gruppo MBCC, l’ex ramo chimico per l’edilizia del gruppo tedesco BASF. Un’acquisizione stimata in un importo record di 5,2 miliardi di euro (5,5 miliardi di franchi svizzeri). Tale prezzo rappresenta un multiplo di 11,5 volte il “valore d’impresa” rispetto all’Ebitda (margine operativo lordo di gestione) previsto per il 2022. Tuttavia, considerando le sinergie annue previste tra 150 e 170 milioni di euro (da 160 a 180 milioni di franchi svizzeri) entro il 2025, tale valore dovrebbe essere ridotto a 8,5 volte. Questa è la più grande integrazione mai realizzata da Sika.

L’acquisizione è soggetta ad approvazione regolamentare ma Sika, in un comunicato stampa, ha espresso fiducia che otterrà tutte le autorizzazioni necessarie, nell’ottica di finalizzarla nella seconda metà del 2022. 
L’operazione è stata effettuata dal fondo di investimento Lone Star Funds, una società di private equity, proprietaria del Gruppo MBCC dal 21 dicembre 2019. All’epoca, la Lone Star Funds aveva firmato un assegno di 3,17 miliardi di euro per l’acquisto.

Uno sviluppo negli additivi per calcestruzzo

Mentre nel 2020 Sika ha realizzato un fatturato di 7,47 miliardi di euro (oltre 7,8 miliardi di franchi), il Gruppo MBCC si conferma uno dei più noti brand del settore a livello mondiale. Nel 2021, il suo fatturato dovrebbe raggiungere i 2,7 miliardi di euro (2,9 miliardi di franchi svizzeri). Grazie a questa acquisizione, Sika prevede di raggiungere un fatturato complessivo di oltre 12,3 miliardi di euro (13 miliardi di franchi svizzeri) entro ottobre 2023.

Ripartizione delle attività del nuovo gruppo creato da Sika e MBCC Group. [©Sika]

Con l’integrazione del Gruppo MBCC, Sika completa e amplia la propria offerta di soluzioni in quattro delle cinque tecnologie di base. Ovvero coadiuvanti per calcestruzzo e additivi per cemento. Ma anche pavimentazioni e adesivi. Così, una volta che il nuovo impianto sarà in funzione, i coadiuvanti per calcestruzzo rappresenteranno il 21% dell’attività e gli additivi per cemento il 28%, contro il 14% e il 26% di oggi per Sika.

Complementarità a livello delle gamme

Thomas Hassler, amministratore delegato di Sika, alla conferenza stampa per l’annuncio dell’acquisizione del Gruppo MBCC. [©Sika]

Con sede a Mannheim, in Germania, il Gruppo MBCC è specializzato in sistemi e additivi per l’edilizia. Impiega circa 7.500 persone in oltre 60 paesi, e dispone di 130 siti produttivi. “Insieme rafforzeremo la nostra complementarità nelle nostre gamme di prodotti e servizi per l’intero ciclo di vita dell’edificio“, riassume Thomas Hassler, CEO di Sika. Jochen Fabritius, CEO del Gruppo MBCC, ha concluso: “Abbiamo trovato un partner perfetto che condivide le nostre convinzioni. Sika è nota per il suo spirito imprenditoriale e la sua strategia di crescita redditizia. I nostri prodotti e le nostre competenze saranno nuovamente al centro dell’azienda.”

Con sede a Baar, nel cantone svizzero di Zugo, Sika specializzato in materiali da costruzione produce, tra molte altre cose, adesivi per l’edilizia, malte e sigillanti. La società effettua regolarmente piccole acquisizioni mirate, ma non solo; nel 2019 ha anche concluso una grande transazione acquisendo la società francese Parex per 2,5 miliardi di franchi svizzeri. Attualmente, il gruppo impiega 25.000 persone in tutto il mondo.

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag