giovedì, Agosto 28, 2025

Da Webuild 1 milione di euro per giovani laureati e laureandi

Must read

Webuild investe nei giovani con il premio “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”, intitolato all’economista ed ex presidente di Webuild – scomparso nel 2019 – Alberto Giovannini. L’iniziativa si rivolge a studenti e ricercatori delle università italiane, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’occupazione nel settore delle infrastrutture, con azioni concrete che favoriscano l’ingresso di giovani talenti nel settore e supportino l’attuazione del piano di rilancio in Italia. Il Premio Alberto Giovannini sarà presentato nel corso di un incontro organizzato da Webuild a Milano oggi, 8 novembre, dalle 11 alle 12,30, presso la sede del Corriere della Sera. L’occasione per discutere con ospiti del mondo delle istituzioni, delle banche e delle università il ruolo delle infrastrutture per la crescita sostenibile del nostro Paese, anche attraverso il contributo delle nuove generazioni, che deve essere potenziato in Italia in un momento unico della riattivazione del paese a lungo termine. All’evento parteciperanno Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, e Francesco Giavazzi, consigliere economico del presidente del Consiglio dei ministri e amico di Alberto Giovannini, oltre a Massimo Ferrari, amministratore delegato di Webuild, Carmine Di Noia, curatore di Consob e Patricia Cavazzini Giovannini.

L’incontro sarà l’occasione per ricordare la personalità e il grande impegno giovanile di Alberto Giovannini, economista italiano con esperienze internazionali presso università come il MIT di Boston e altre istituzioni. Il premio riconosce la storia della vita e i valori di etica e professionalità che ha rappresentato nel corso della sua carriera, valori che possono guidare i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Grazie a questo premio vengono assegnate 40 borse di studio per stage presso i cantieri del Gruppo in Italia e nel mondo per 5 anni a giovani laureati e studenti che abbiano presentato le migliori tesi in innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Oltre alle borse di studio, le università finanziano anche corsi di ricerca per 4 dottorati di 3 anni ciascuno. L’evento può essere visto in diretta sul sito Web di Webuild Group. Il Premio Giovannini fa parte di un più ampio programma di iniziative che il gruppo sta realizzando in Italia e nel mondo per aiutare la formazione dei giovani nel settore delle infrastrutture. Il piano prevede altri programmi di cooperazione con 18 università italiane e internazionali, borse di studio per donne con disabilità, la creazione del laboratorio di ricerca e innovazione UniWeLab con l’Università di Genova. Il gruppo è composto da giovani sotto i 35 anni, che costituiscono il 43% di tutti i dipendenti diretti.

Clicca qui per seguire la diretta streaming.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag