giovedì, Novembre 27, 2025

Soluzioni di ponteggio su misura

Must read

Il trend positivo riferito all’aumento delle gare d’appalto pubbliche e all’incremento dei valori dei bandi, in primis per il “superbonus 110%”, seguito dagli sgravi fiscali per interventi di efficientamento energetico sul patrimonio abitativo (Ecobonus) o per ricostruzione post sisma (Sismabonus), fa ben sperare in un periodo di crescita del settore della costruzione e rappresenta un’occasione unica per il rilancio degli investimenti.

La ripresa del settore offre quindi grandi opportunità al mercato dell’edilizia, comportando, di pari passo, un aumento nella richiesta dei sistemi di ponteggio.

Ulma, specialista nella produzione e fornitura di sistemi di casseforme e ponteggi per il settore delle costruzioni in calcestruzzo, propone un pacchetto di ponteggio BRIO mirato a soddisfare le nuove esigenze del mercato creando una rete di vendita fidelizzata.

Il sistema BRIO è un sistema certificato multifunzionale, progettato in acciaio galvanizzato, che garantisce un montaggio semplice, veloce e intuitivo, capace di sostenere grandi carichi e di gestire molteplici configurazioni e applicazioni nel settore dell’edilizia (dalla nuova costruzione, alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, fino alla costruzione di impianti per l’industria, l’energia, il navale e l’intrattenimento).

Presente in oltre 50 Paesi in tutto il mondo, Ulma offre una soluzione altamente performante con il sistema di ponteggio BRIO in cantieri di elevata rilevanza.

A Milano, nella nuova sede dell‘Ospedale Galeazzi, è stato utilizzato il ponteggio BRIO, di grande flessibilità e stabilità, che può essere adattato in modo ottimale a tutti i tipi di geometrie di facciata in modo rapido e completamente sicuro.

Milano – Nuova sede Ospedale Galeazzi

Pavia per il termovalorizzatore della A2A, sono state fornite scale temporanee BRIO per accedere al cantiere mentre, con il sistema di puntellamenti BRIO è stato possibile montare configurazioni multiple di torri di sostegno in modo semplice e rapido.

Pavia -Termovalorizzatore A2A

In Arabia Saudita, nella Metro di Riyadh, per ridurre il traffico e migliorare il transito tra il centro città, l’aeroporto e i distretti finanziari, è stata costruita una rete ferroviaria sotterranea grazie al ponteggio multidirezionale BRIO. Certificato secondo gli standard Europei di sicurezza, il sistema, estremamente flessibile, ha permesso la costruzione di tutti i tipi di strutture con un ridotto numero di componenti standard.

Arabia Saudita – Ponteggi nella Metro di Riyadh

Un altro esempio infine lo troviamo in Spagna, con la ristrutturazione del Palazzo Ágora, situato nella Città delle Arti e delle Scienze di Valencia. La forma ellittica dell’edificio e i cambiamenti di pendenza a diverse altezze hanno rappresentato una vera sfida per il disegno della soluzione.

Spagna – Ristrutturazione del Palazzo Ágora, Valencia

Per questo progetto, ULMA ha fornito tutta la soluzione di ponteggio. L’intero edificio, più di 4.247 mq di spazio, è stato ricoperto con il sistema multidirezionale BRIO per la sua ristrutturazione.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag