venerdì, Agosto 29, 2025

Christophe Sanchez è il nuovo AD di Liebherr-France SAS

Must read

È la fine di un’era per la direzione generale di Liebherr-France SAS e per l’intero Gruppo Liebherr. Martin Schickel (a sinistra nella foto) va in pensione dopo oltre 44 anni di attività in Liebherr, segnando così la fine di un’era. Lascia il testimone a Christophe Sanchez (a destra nella foto) che, dal 1° novembre, ha assunto la carica di Amministratore Delegato di Liebherr-France SAS, lo storico stabilimento francese fondato 60 anni fa a Colmar, in Alsazia, responsabile dello sviluppo e della produzione di escavatori cingolati per il Gruppo Liebherr.

Sanchez è entrato in Liebherr-France SAS nel 2002 come Export Manager per Italia, Spagna e Nord America. Nel 2007 diventa responsabile commerciale degli escavatori industriali ed elettrici prodotti nello stabilimento di Colmar. Dal 2012 al 2020 è stato Direttore Generale di Liebherr EMtec Italia SpA, società che si occupa della distribuzione e del servizio post-vendita di macchine movimento terra Liebherr per il mercato italiano. Il 1° giugno 2020, già al seguito di Martin Schickel, ha assunto la direzione di Liebherr-Location France SAS. Dal 1° novembre 2021 ha affiancato a quest’ultima funzione quella di Amministratore Delegato di Liebherr-France SAS.

La fabbrica costruita nella zona industriale della città alsaziana nel 1961, inizialmente comprendeva un capannone di produzione e un edificio amministrativo. Il rapido sviluppo dell’azienda ha poi permesso di ampliare le strutture; ora ci sono nove edifici con una superficie costruita di 148.000 m² su una superficie di 34,5 ettari.

Oggi la gamma produttiva comprende una trentina di modelli di escavatori cingolati dall’R 914 Compact all’R 980 SME dedicati alle applicazioni di movimento terra e cava. La produzione comprende anche molte attrezzature speciali per lavori particolari, come demolizioni, movimentazione di materiali, applicazioni su pontili o tunnel, nonché escavatori elettrici. Gli escavatori cingolati con un peso di applicazione da 14 a 100 tonnellate sono dotati di motori Liebherr con una potenza da 90 a 420 kW. Nel 2022 il programma di produzione è di 2150 macchine. Questo numero eccezionale non è un caso per una struttura che continua ad investire e svilupparsi per garantire la propria presenza nel panorama industriale europeo, francese e alsaziano.

Martin Schickel: il “sangue giallo” dal 1977

Martin Schickel, leader emblematico di Liebherr-France SAS, va in pensione dopo 50 anni nel mondo professionale e più di 44 all’interno del Gruppo Liebherr. Dal 1977 in Liebherr, Martin Schickel è entrato come responsabile del controllo qualità presso Liebherr-France a Colmar. Nel 1988, è entrato a far parte del reparto commerciale, passando alla direzione dello stesso nel 1995. Nel 2001 è stato nominato vicedirettore generale di Liebherr-Location France SAS, società con sede a Niederhergheim e responsabile del noleggio di macchine movimento terra in Francia. Ha assunto la direzione generale nel 2006. In tale veste, dal 2010 è stato anche responsabile di Liebherr Mietpartner (noleggio in Germania e dal 2012 di Liebherr Rental Limited UK (noleggio nel Regno Unito). Il 10 giugno 2015 infine, ha assunto la direzione di Liebherr-France SAS.

Con un record di 2.000 macchine prodotte quest’anno, ed un programma di produzione di 2.150 unità per il prossimo anno, Martin Schickel ha lasciato il suo incarico non prima di aver gettato le basi per un futuro sereno e duraturo dell’azienda.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag